Alla Libreria Caffè Bohèmien, per il IV appuntamento con #6SenzaBarcode, è la volta di Chiara Alaia. Venerdì 7 dicembre, dalle 17.

Ultimo appuntamento con #6SenzaBarcode prima della pausa natalizia. Chiara Alaia con il suo Dove la terra finisce e il mare comincia, ci da appuntamento per venerdì 7 dicembre, presso l’esclusiva  Libreria Caffè Bohèmien, in via degli Zingari, 36, ovviamente a Roma.

“La rassegna letteraria ha dato più soddisfazioni di quanto potevo immaginare” dichiara Sheyla Bobba, presidente dell’associazione culturale SenzaBarcode. “Domani l’appuntamento è con Andrea Barricelli, e il 14 novembre con Supernova con Nicola Biondo e Marco Canestrari. Poi facciamo una pausa per le vacanze natalizie e da fine gennaio si ricomincia, abbiamo già appuntamenti fino a febbraio 2019”.

Il nuovo appuntamento si terrà nella suggestiva Libreria Caffè Bohèmien, in via degli Zingari, 36. Nel cuore della capitale, a due passi dalla metro linea A, fermata Cavour.

Chiara Alaia, Dove la terra finisce e il mare comincia è il suo romanzo d’esordio, napoletana trapiantata a Bologna lavora per un’azienda di e-commerce nell’ambito della moda. È appassionata di scrittura e musica, collabora alla webzine SulPalco.com.

Dove la terra finisce e il mare comincia

Anita Cortese, giovane giornalista italiana, si trova in Portogallo per rintracciare la madre naturale, che non ha mai conosciuto. In una taverna di Porto la donna incontra Manuel Ferreira Arrìaga, un marinaio lisboeta in pensione, che ha perso sua figlia Paula in circostanze poco chiare. Manuel si propone di aiutare Anita nella sua ricerca e le offre ospitalità nella capitale. Nel frattempo Julio Fernandes, il detective incaricato del caso Arrìaga, sta indagando ostinatamente sulla morte di Paula, che è convinto non sia stata accidentale. Sospettando di Manuel, Julio avvicina Anita e stringe amicizia con lei. Mentre il destino intreccia storie e personaggi sullo sfondo suggestivo delle strade di Lisbona, Julio e Anita si avvicinano un passo per volta alla verità.

Segui gli aggiornamento sulla pagina dell’evento Facebook.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!