Cronaca

Draghi di Riccardo Corsi

Giovedì 11 giugno 2015, ore 18, Libreria Fahrenheit 451 -Piazza Campo De’ Fiori 44, Roma. Draghi di Riccardo Corsi, Edizioni Nottetempo. Interviene con l’autore Enrico Di Fabio

“In un’eterna rincorsa, in questo libro si raggiunge un’estasi letteraria pura, completa, lontana da qualsiasi operazione letteraria, ci si riappropria del gusto della parola…”

Alex Pietrogiacomi, giornalista – Il Mucchio

Giovedì 11 giugno 2015, alle ore 18, alla Libreria Fahrenheit 451 di Roma (Piazza Campo De’ Fiori 44), sarà presentato il libro Draghi, di Riccardo Corsi. Interviene con l’autore Enrico Di Fabio.

Corsi_Draghi_cover_HR_GRA popolare questi racconti sono draghi noti e meno noti: quello di san Giorgio che lo butta nel fango con un colpo di coda, quello che si è rifugiato sulla statua di Giordano Bruno a Roma, quello che insegna ad Adamo ed Eva la lingua del mondo. Ma non tutti i Draghi di Corsi sono animali mitologici, a volte sono intuizioni, fuochi nella notte che si accendono o radure che si aprono d’improvviso. Alcuni volano, come fanno i draghi, altri stanno, semplicemente, come fanno gli oggetti, altri ancora sono pronti a diventare cenere, come le braci di una sigaretta. L’ultimo drago è una sequenza, un serpente di frammenti, ciliegie, resti. L’ultimo è la coda del drago con la quale l’autore accompagna il lettore in un prato in cui, come scrive, si incontra qualsiasi cosa – perché “i prati sono pieni di occasioni” – e si rimane ammaliati e sperduti, come i bambini delle favole.

Riccardo Corsi (1967) insegna Italiano agli stranieri e lavora con i rifugiati richiedenti asilo politico. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Il sillabico sangue (2009), e un romanzo per frammenti e immagini, Incroci simbolici (2012), prima parte del Libro del vento. È tra gli ideatori della casa editrice indipendente Portatori d’acqua.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Un pensiero su “Draghi di Riccardo Corsi

  • Margherita

    Riccardo e’ semplicemente una persona meravigliosa !
    Uomo e gentiluomo .
    Scrittore “fantastico ”

    I miei complimenti Riccardo.
    Ti meriti il meglio .

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d