Disabilità e Benessere: Neuroscienze
Le Neuroscienze sono lo studio scientifico del sistema nervoso. È una scienza interdisciplinare, cioè che comprende più studi come l’anatomia, la biologia molecolare, la fisica, l’ingegneria e la psicologia.
Le Neuroscienze, ovvero lo studio scientifico del sistema nervoso, è una scienza che coinvolge più realtà scientifiche come la biologia, l’anatomia, la fisica, l’ingegneria e la psicologia. Mi sono avvicinata a questa scienza perché affronta anche il tema a me caro dell’autismo. Infatti le Neuroscienze si occupano di capire il funzionamento cerebrale utilizzando modelli matematici e tecnologie moderne (la Risonanza Magnetica funzionale ad esempio).
Secondo le neuroscienze infatti le attività neuronali e il giudizio possono trovare diversi modelli tipici o atipici per affrontare e risolvere il ragionamento e la deduzione. In pratica, le risposte adottate dal cervello umane possono essere le più disparate e molto spesso non convergono nello stesso ideale di risposta che ci aspettiamo.
Le Neuroscienze si dividono in più branche. Le Neuroscienze cognitive, affettive, neuropsicologiche e computazionali.
- Cognitive si occupano ad esempio dello studio della memoria e dell’attenzione.
- Affettive si occupano dello studio emozionale ed istintivo soprattutto dei bambini.
- Computazionali dell’impatto che ha la matematica nel nostro tessuto neuronale e come la percepisce.
Le Neuroscienze quindi portano una visione molto diversa sul mondo della disabilità cognitiva ed affettiva .
Vi invito a leggere il blog di www.fabrizioacanfora.eu perchè racconta molto bene le sue sintomatologie che ha sempre reputato strane e che ha trovato invece studiate all’interno delle Neuroscienze. Questo funzionamento è importante per una nuova idea di inclusione sociale nelle scuole, nelle aziende e speriamo nell’attività amministrativa del paese.
Per saperne di più: State of mind – Indiscreto – Fabrizio Acanfora
Devi accedere per postare un commento.