Quotazione dei diamanti e investimenti
Diamanti! Una piccola guida per conoscere la quotazione e le informazioni su come e quando investire.
Il particolare momento che stanno vivendo i mercati, con la crisi tra Iran e Stati Uniti a minacciare profonde ripercussioni sul prezzo del petrolio, spinge gli investitori a guardarsi attorno per cercare di capire quale strada prendere ove la situazione dovesse deflagrare. Tra gli investimenti alternativi da prendere in considerazione ci sono anche i diamanti. La domanda da farsi, in questo caso, è la seguente: possono rappresentare un buon investimento in questo momento? Cerchiamo quindi di dare una risposta.
Quotazione dei diamanti: come conoscerla?
Per conoscere la quotazione diamanti, solitamente si usano tre criteri:
- La certificazione. Ove si acquisti un diamante non incastonato in un gioiello proprio la presenza del certificato rappresenta la garanzia delle sue caratteristiche. Quelli più importanti sono forniti dai laboratori dell’Istituto Gemmologico Internazionale (IGI) e dell’Hoge Raad voor Diamant (HRD), di stanza ad Anversa, in Belgio, considerata la capitale mondiale del settore.
- La qualità, che è valutata in base al principio delle quattro C: colour (colore), clarity (chiarezza), cut (taglio) e carat (carato, l’unità di misura dei diamanti).
- I prezzi, da calcolare sul carato. Al proposito occorre ricordare che aumentano salendo di categoria di peso, facendo in modo che il prezzo al carato di un diamante da 1 risulti minore di quello di un diamante da 2 carati.
Conviene investire in diamanti in questo momento?
Secondo gli esperti, il diamante presenta nei momenti di instabilità geopolitica lo stesso comportamento dei cosiddetti beni rifugio, a partire dall’oro. Tendono cioè a valorizzarsi quando una crisi nei rapporti tra Paesi minaccia di provocare tensione facendo salire il prezzo delle materie prime. Come è accaduto proprio in corrispondenza dell’acuirsi della crisi tra Stati Uniti e Iran conseguente all’uccisione di Qasem Soleimani su ordine di Donald Trump, quando il prezzo del petrolio ha iniziato a salire.
A rendere conveniente un investimento in diamanti in occasioni di questo genere è una serie di caratteristiche da essi detenute.
A partire dal fatto che sono un ottimo strumento per trasferire il valore, consentendo di proteggere i propri risparmi e garantire un adeguato rendimento nel tempo. Sono poi un bene durevole non soggetto al deterioramento, quindi ideali per chi sia alla ricerca di beni di investimento per il medio e lungo termine. Infine, alla stregua di oro e argento si apprezzano insieme all’inflazione, mentre al contrario subiscono un deprezzamento in caso di deflazione. Considerato come il secondo caso sia abbastanza aleatorio, si può capire perché in molti continuino a puntare con decisione sui diamanti.
Foto di studiopratisaad0 da Pixabay
Devi accedere per postare un commento.