Cronaca

Bando pubblico per assegnazione dello spazio del Cinema Aquila

Il Cinema Aquila rinasce con partecipazione cittadini: ok in Giunta a delibera. Bando pubblico per l’assegnazione dello spazio.

Il Nuovo Cinema Aquila tornerà a vivere grazie al coinvolgimento dei cittadini per una trasformazione urbana che parta dai presidi culturali e sociali fondamentali per ritrovare il senso di comunità e di fiducia. Un progetto pilota che si porrà come esempio per altre iniziative per la rinascita della città.

La Giunta capitolina ha approvato la delibera, presentata dall’Assessorato alla Crescita culturale e dall’Assessorato all’Urbanistica e alle Infrastrutture, che prevede l’avvio delle procedure di aggiudicazione per la concessione a titolo gratuito del Cinema Aquila, immobile confiscato alla mafia nel quartiere Pigneto.

“Il percorso prevede – spiega l’Assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo – un processo di partecipazione aperto a tutti i cittadini in modo da raccogliere e identificare i bisogni cui dovrà rispondere il progetto di gestione Successivamente si determinerà un bando pubblico per selezionare l’assegnatario”.

Il processo di partecipazione si svolgerà nell’arco di 75 giorni, un lavoro che raccoglierà contributi da parte di cittadini, associazioni e operatori e che porterà infine alla stesura di un ‘documento della partecipazione’ che sarà poi sottoposto all’approvazione della Giunta capitolina a corredo dell’avviso pubblico per la selezione di un progetto per la gestione di servizi culturali all’interno dello spazio.

“Un processo partecipato è fondamentale per comprendere attraverso i cittadini il miglior utilizzo possibile della struttura. Il bando pubblico per l’assegnazione dello spazio sarà emanato non appena completato il processo di partecipazione”, conclude Bergamo.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: