Domani 14 aprile alle 17 nei locali del padiglione 31, Ex lavanderia del S. Maria della Pietà

Riceviamo e pubblichiamo: l’Associazione Ex Lavanderia organizza un’assemblea cittadina con le Istituzioni per definire le tappe dell’approvazione della delibera e della legge d’iniziativa popolare sull’uso pubblico dell’ex manicomio.

Dall’annuncio dell’apertura del Giubileo straordinario nel prossimo dicembre da parte di Papa Francesco, le Istituzioni convolte nel governo della città hanno immediatamente dichiarato di voler fare di Roma una città capace di rispondere alla richiesta di accoglienza connessa all’evento, e di farlo in modo “sostenibile” a partire dagli ostelli del S. Maria della pietà.

Approvare la delibera e la legge d’iniziativa popolare è a questo punto un passaggio obbligato e urgente, che permetterà in pochi mesi di trasformare il S. Maria della Pietà in un punto di riferimento a livello internazionale, anche perché collegato con poche fermate di treno proprio alla città del Vaticano.

All’assemblea saranno presenti, per il Municipio: il presidente Valerio Barletta, il Capogruppo PD Sonia Luche, il Capogruppo SEL Fabrizio Modoni e il consigliere Pd Julian Colabello. Per il Comune: il Capogruppo SEL Gianluca Peciola e il consigliere Pd Erica Battaglia. Per la Regione: Gino De Paolis e Marta Bonafoni, rispettivamente Capogruppo e consigliere SEL, Silvana Deniccolò, Cons. M5S. Inoltre interverrà la presidente dell’Aig Anita Baldi che ha già sottolineato l’urgenza dell’apertura degli Ostelli dando la disponibilità dell’organizzazione a gestirli.

Ricordiamo che sono stati invitati il sindaco di Roma Ignazio Marino, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il vice presidente con delega straordinaria al Giubileo Massimiliano Smeriglio, oltre ai capigruppo e agli assessori Caudo, Danese (Servizi Sociali del Comune), Sartore (Patrimonio, Regione) Commissione Turismo del Comune Valentina Grippo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!