I migliori antifurti per appartamento
Quali sono gli antifurti migliori per proteggersi da eventuali furti o tentativi di intrusione dell’esterno? La sicurezza all’interno della propria abitazione è un fattore fondamentale da tenere in massima considerazione, soprattutto partendo dal numero di furti ed intrusioni che, purtroppo, tende a crescere.
Di pari passi, per fortuna, ad essere aumentate sono anche le soluzioni utili per tentare di porre un argine a questa situazione: oggi infatti la tecnologia si è evoluta notevolmente e permette di controllare la propria casa anche a distanza, con la domotica. La tecnologia al servizio della sicurezza quindi: e su questa scia gli antifurti disponibili per la propria abitazione sono diventati realmente tanti. Vediamo allora come orientarsi sul mercato e quali sono gli aspetto da valutare quando si procede alla scelta di un antifurto per appartamento.
Come scegliere il giusto antifurto
Prima domanda da porsi: la casa deve essere protetta solo dall’esterno o anche dall’interno? Ed ancora, quanti e quali sono i possibili punti di accesso alla propria abitazione? La soluzione più gettonata negli ultimi periodi è quella dell’antifurto wireless, senza fili, che ha raggiunto un livello di efficacia notevole.
Rispetto agli impianti con i fili, quindi agli antifurti tradizionali, i wireless hanno diversi vantaggi come ad esempio la semplicità di installazione (non sono necessarie opere murarie) con la conseguente assenza di canaline ed altri strumenti spesso antiestetici che devono necessariamente essere predisposti quando si devono nascondere i fili. Gli antifurti wirless inoltre funzionano anche senza allacciamento alla rete elettrica.
I sistemi di antifurto gestibili da remoto
Si diceva poi della tecnologia moderna che prevede il ricorso a strumenti per il controllo remoto di un impianto di allarme wirless o con fili. Il tutto può avvenire con le app o anche attraversi comandi ricevuti da Sms, quindi facendo ricorso al proprio smartphone. Con questi strumenti moderni è possibile attivare l’allarme o disattivarlo, controllare con una webcam eventuali intrusioni, attivare o disattivare interruttori di domotica.
Tante soluzioni che tornano utili quando si deve scegliere un antifurto per la propria abitazione e che oggi sono alla portata di chiunque. Tra l’altro, elemento non da poco, l’installazione di un antifurto rientra nell’elenco delle opere soggette a detrazione fiscale per le ristrutturazioni, con un credito di imposta pari al 50% da scontare in 10 rate annuali. Una ragione in più per mettere in sicurezza la propria casa e per valutare l’installazione di un antifurto per la propria abitazione.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Devi accedere per postare un commento.