Con Alessio D’Amato parliamo di Expo Salus and Nutrition
Sta per cominciare Expo Salus and Nutrition, la Regione Lazio sarà presente con numerose iniziative, ne parliamo con l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
L’appuntamento è di quelli che vanno seguiti con attenzione. Da molti mesi parliamo di Expo Salus and Nutrition, e a pochi giorni dal taglio del nastro approfondiamo una delle tante iniziative. Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, risponde alle nostre domande.
Dal 8 al 11 novembre, a Fiera Roma, si tiene Expo Salus and Nutrition, la Regione Lazio sarà anche questa volta molto attiva e coinvolta. Ci può illustrare le varie iniziative a disposizione dei cittadini nel vostro stand?
“Expo Salus and Nutrition è una iniziativa in cui crediamo e la Regione Lazio per l’occasione metterà a disposizione dei visitatori uno stand con molte iniziative dove verranno illustrati i servizi e le novità in programma. Tra le altre cose, sarà possibile attivare la propria tessera sanitaria, prenotare esami di screening oncologici, ottenere informazioni sui corretti stili di vita e sulla nutrizione. Sarà attiva una web cam in diretta dalla centrale operativa del NUE 112 e l’Ares 118 organizzerà attività dimostrative e ci sarà un’automedica per illustrare il funzionamento di Telemed. Sarà un momento molto importante per informare i cittadini sulla nuova sanità che sta nascendo nella nostra regione“.
In che modo le nuove tecnologie possono essere un alleato per i servizi sanitari al cittadino?
“Le nuove tecnologie e l’integrazione con il sistema sanitario sono fondamentali per avere una sanità più vicina alle esigenze delle persone e del malato. Nel Lazio stiamo portando avanti un lavoro importante per semplificare il sistema e rendere sempre più accessibili i servizi sanitari al cittadino. Miglioriamo l’accesso alle cure anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che sono un alleato strategico.
Nello stand regionale sarà possibile conoscere i nuovi servizi e le nuove possibilità per semplificare la vita delle persone e aumentare la qualità delle cure. Poter avere direttamente sulla propria tessera sanitaria caricate le ricette e i referti oppure permettere alle strutture sanitarie di dialogare tra loro in tempo reale attraverso l’invio di referti e immagini diagnostiche migliora enormemente la qualità della vita e delle cure alle persone”.
La fiera è aperta al pubblico con i seguenti orari, dall’ 8 al 10 novembre, dalle 10 alle 20, e il 11 novembre, dalle 10 alle 17. Ingresso gratuito. Per gli aggiornamenti e il programma, visitare il sito ufficiale.
Devi accedere per postare un commento.