Parte G.A.S. (Generare Arte Sociale), il primo progetto Europeo Restore dedicato al riconoscimento della figura dell’operatore di teatro sociale e in chiusura il convegno nazionale.

Una settimana dedicata agli operatori e alle operatrici di teatro sociale, figure che aspettano da anni un riconoscimento nazionale e internazionale.
Sono tre i principali appuntamenti di questa settimana interamente dedicata al teatro sociale. A Disputandum è ospite Pascal La Delfa, presidente dell’associazione Oltre le parole o.n.l.u.s. di Roma, capofila del progetto Restore. Una serie di eventi e incontri per mettere in connessione le realtà di Arte e Teatro nel Sociale, le Istituzioni e i professionisti del settore. L’ingresso è gratuito e prenotabile tramite e mail dedicata gas@teatrocivile.it

Programma degli incontri:

14 settembre ore 18.00: Un ponte per (buone pratiche per le città)
Ospiti: Scuola Capitale Sociale, Anziani partecipanti al progetto dal Palco al Parco, altre a sorpresa.

15 settembre ore 18.00 Voci di donne (l’arte come strumento di mediazione socioculturale
Ospiti: Angela Iantosca (scrittrice e giornalista), Gilberto Scaramuzzo (docente UniRoma Tre) Silvia Vallerani (M.A.S.C. ETS.), Elisa Ercoli (Differenza Donna).

16 settembre ore 18.00: Detenzione e rieducazione
Ospiti: Laura Andreini Salerno, (Ass. La Ribalta -Centro Studi Enrico Maria Salerno), Gabriella Stramaccioni (Garante Detenuti Roma), Tiziana Bergamaschi (regista Teatro Utile)

17 settembre ore 18.00 Bambini e giovani (nuove generazioni con nuovi problemi)
Ospiti: Nunzia Bartolomei (Vicepres. Ordine Assistenti Sociali) Fabrizio Molina (Associazione Nessun Luogo è lontano), Delegazione Comunità S. Patrignano

18 settembre ore 18.00 Diversi da chi?
Ospiti: Elisabetta Proietti (giornalista Redattore Sociale), Nino Pizza (Regista Compagnia “Non Tanto Precisi,) Daniela Alleruzzo (Ass. L’Arte nel Cuore), Suzana Slatovic e Simone Di Pascasio (Teatro Buffo), Giovanni Sansone (Dirett. Resp.Contact CenterIntegrato SuperAbile INAIL), Antonella Patete (Coord. rivista SuperAbile INAIL)

Interverrano in tutte le giornate i partner europei del progetto Erasmus Plus RESTORE:
Magenta Consultoria (Spagna), Pele (Portogallo), Smashing Times (Irlanda), Pro Soc Drustvo (Slovenia ), Teatr Grodzky (Polonia)

Presentazione del progetto Europeo Restore. 17 settembre ore 12, Sala Stampa Camera dei Deputati

RESTORE è il primo progetto dell’UE a occuparsi dello sviluppo della figura professionale di Operatori di teatro sociale, le cui competenze e abilità non sono ancora adeguatamente riconosciute nella maggior parte dei paesi europei. RESTORE (questo l’acronimo del progetto) significa: REcognition of the Social Theatre Operator as a professional to tackle the Risk of social Exclusion.

Mira a promuovere la cooperazione e lo scambio di buone pratiche a livello europeo nonché per aumentare le opportunità e l’occupabilità di professionisti che lavorano nel campo del teatro sociale e di comunità.
Capofila del progetto è l’Associazione italiana Oltre Le Parole Onlus che da oltre 15 anni si occupa di formazione di Operatori di teatro nel Sociale in tutta la penisola con l’obiettivo di istruire professionisti che possano operare nei propri territori per l’integrazione sociale e utilizzando le arti-e il teatro in particolare- come strumento di espressività, relazione, conoscenza e benessere.
Il progetto europeo coinvolge principalmente sei paesi europei: Italia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Spagna e Slovenia

A presentare il progetto ci sarà Pascal La Delfa, presidente dell’associazione “Oltre le parole o.n.l.u.s. di Roma”, capofila del progetto Restore, insieme a:

On. Federico Mollicone – Fondatore intergruppo parlamentare cultura e arte nazionale
Dott. Paolo Ciani Regione Lazio – Vicepresidente VII Commissione sanità e politiche sociali
Sergio Escobar – Direttore teatrale, accademico e dirigente pubblico

La Presentazione si potrà seguire in diretta dal sito della Camera (il link sarà pubblicato nelle pagine ufficiali di Restore, Oltre le Parole onlus, Dire Fare Cambiare. Convegno per operatori di teatro sociale Il convegno si svolgerà il 19 e 20 settembre con workshop, tavoli di lavoro tematici e di confronto, approfondimenti e ospiti nazionali e internazionali. Il convegno è aperto (e gratuito, previa registrazione dei partecipanti online) a tutti gli Operatori di Teatro Sociale, docenti, studenti, assistenti sociali, psicologi, educatori e tutte le professioni che possono applicare il “gioco del teatro” nei rispettivi contesti lavorativi.

[spreaker type=player resource=”episode_id=40839076″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!