Lazio

23MLN nei servizi sociali a integrare i Leps

Troncarelli: “gli investimenti per il welfare ora superano i 63 milioni”. A favore del Sistema Integrato dei Servizi Socio-sanitari e Leps (Livelli essenziali delle prestazioni sociali).

Approvati dalla Giunta regionale 23.142.896 euro a favore del Sistema Integrato dei Servizi Socio-sanitari del Lazio. La somma va ad aggiungersi ai 40.236.047 euro già destinati ai programmi di welfare per un totale di oltre 63 milioni erogati per l’anno in corso.

Il nuovo finanziamento andrà a integrare le risorse destinate ai Leps.(Livelli essenziali delle prestazioni sociali), nello specifico per:

  • il servizio sociale professionale
  • il servizio di segretariato sociale per favorire l’accesso, mediante l’informazione e la consulenza ai cittadini
  • il punto unico di accesso garantito in ogni distretto
  • il pronto intervento sociale per situazioni di emergenza
  • il servizio di assistenza domiciliare per soggetti e nuclei familiari con fragilità sociali
  • le strutture residenziali e semi-residenziali
  • i centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario.

“Con questa ulteriore tranche – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – la Regione Lazio intende garantire l’attuazione dei programmi stabiliti nell’ambito della legge regionale 11 del 2016 e del Piano sociale ‘Prendersi cura, un bene comune’.

Le risorse sono infatti finalizzate alla creazione delle condizioni necessarie per assicurare un facile e omogeneo accesso a prestazioni di qualità al di là del luogo di residenza, così da favorire l’inclusione e pari opportunità per tutti”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: