Nel giorno della discussione sulla liquidazione di RM, l’osservato speciale è Farmacap. Rischia la stessa sorte? Con Cristiano Bonelli.

Con Cristiano Bonelli, Dirigente UGL UTL Roma, ritorniamo a parlare di Farmacap. Come molte, forse tutte, le altre partecipate, anche le 45 farmacie romane soffrono da tempo, e anche in questo caso è stata vomitevole la campagna d’odio contro i dipendenti.

Avevamo intervistato anche il Commissario Angelo Stefanori, poco prima delle dimissioni, oggi con Bonelli vogliamo capire se effettivamente esiste il rischio di una liquidazione: come se Roma Metropolitane segnasse un disegno preciso. Senza arrivare alle forti dichiarazioni di Stefano Fassina, che vede una “induzione al fallimento delle partecipate”, sembra proprio si possano notare tratti comuni tra le scelte verso le società.

“Il modo con cui l’Amministrazione capitolina (non) sta gestendo l’azienda speciale Farmacap

ci fa percepire, mentre seguiamo il percorso di liquidazione di Roma Metropolitane con il conseguente ricollocamento di tutto il personale, la volontà di prorogare scelte di rilancio annunciate per poi dichiarare la dismissione piuttosto che la vendita ai privati”. Si legge in un nota che continua con l’appuntamento di venerdì 25 ottobre, dalle 15 alle 19, in piazza Madonna di Loreto, dove sindacati, partiti politici e lavoratori, saranno insieme a manifestare e, specialmente, a sottolineare l’importanza dei servizi che svolgono a favore della città.

“L’impronta dell’Amministrazione è quella di dismettere, nel tempo, quasi per stanchezza, una serie di realtà che le vivono intorno… Farmacap è un’azienda Speciale, ma comunque fa parte delle partecipate” spiega Cristiani Bonelli. “Sembra, dalle non risposte che l’Amministrazione da su Farmacap, che chi pensa male fa bene…”.

L’intervista continua sulla #WebRadioSenzaBarcode.

[spreaker type=player resource=”episode_id=19612974″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!