Arte e Cultura

La divisione italiana partigiana Garibaldi: Storia e Memoria

 

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Sala Divisione Garibaldi, 28 novembre – 22 dicembre 2015. Inaugurazione sabato 28 novembre 2015, ore 11:004

All’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943, i componenti delle due Divisioni regolari dell’Esercito Italiano, la “Venezia”e la “Taurinense”, dislocate in Montenegro, decisero di non arrendersi alle Forze Armate tedesche e di non consegnare le armi, ma continuare la lotta a fianco della Resistenza jugoslava. Il 2 dicembre 1943 le due formazioni si unirono a formare la “Divisione Italiana Partigiana Garibaldi”: molti furono i morti e i feriti, su 20.000 soldati effettivi furono più di 8.500 i caduti. Nove Medaglie d’Oro al Valor Militare furono consegnate ad altrettanti combattenti, cinque medaglie a singoli reparti distintisi in battaglia.

In occasione del 70° anniversario della Resistenza, l’Associazione Nazionale Reduci e Veterani Garibaldini (ANVRG) ha proceduto alla sistemazione delle carte d’archivio relative alla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi conservate presso il suo Ufficio storico in Porta San Pancrazio a Roma. Attraverso l’esposizione dei documenti più significativi del fondo, la mostra La divisione italiana partigiana Garibaldi: storia e memoria, promossa dall’ANVRG d’intesa con Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, intende costruire un percorso all’interno del quale il visitatore possa riconoscere la storia e la memoria della Divisione Garibaldi.

Il giorno dell’inaugurazione, sabato 28 novembre 2015 alle 11:00, porgeranno i loro saluti:

Mara Minasi, responsabile Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Annita Garibaldi Jallet, presidente dell’ANVRG e Fabio Pietro Barbaro, presidente della Sezione di Roma dell’ANVRG.

Interverranno: Matteo Stefanori, direttore dell’Ufficio storico dell’ANVRG; Federico Goddi, archivio ANVRG; Olivera Popović, Università del Montenegro – Dipartimento di Italianistica

Seguirà la proiezione del documentario Kapetan Riva. Il Capitano Riva 1900-1943 (7 min. circa) e una visita guidata alla mostra.

 

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: