E’ verso la metà di settembre e fino al 1° di novembre, che tutti gli anni inizia un momento magico in campagna: la Vendemmia o Vendanges, come la chiamano i francesi.

Riceviamo e pubblichiamo

Vendemmia Parteciparvi è un’esperienza unica, che si può fare in questo periodo tutti i sabato e domenica alla Tenuta Cavalier Pepe, a Luogosano  in Irpinia

L’aspettativa è alta anche perché il clima degli ultimi mesi lascia immaginare una vendemmia ottima, non appena le uve avranno raggiunto il grado di maturazione desiderato, deliziando anche i neofiti dal 12 settembre per Un giorno in Vendemmia, con un programma tutti i sabato e domenica, che parte dalla mattina, con il ritrovo dei partecipanti in cantina e l’accoglienza con caffè e torta. Segue poi la vestizione e la partenza per i vigneti, dove si potrà assistere e/o partecipare alla vendemmia, con la spiegazione di tutte le fasi del ciclo della vite e la degustazione delle uve con la titolare Milena Pepe e/o il personale tecnico dell’azienda, per un affascinante percorso tra 55 ettari di vigneto e 5 di oliveto.

La Pigiatura è con i piedi proprio come si faceva anticamente per poi continuare la visita in934009_502710193118210_257763807_n cantina, con la degustazione guidata dei vini doc e docg.  Il Pranzo con menù contadino è  presso il ristorante La Collina, con prodotti stagionali del territorio, mentre il pomeriggio è prevista la visita in cantina con spiegazione del processo di vinificazione e degustazione del mosto in fermentazione. Mentre a seguire previa prenotazione c’è la possibilità di visitare il Castello di Taurasi ed il suo Centro Storico.

La cantina dove avviene la ricezione delle uve e la loro vinificazione, l’affinamento nella grande bottaia e l’imbottigliamento, è aperta per le visite guidate giornaliere dal lunedì al venerdì (dalle 9,00 alle 18,00) ed il sabato e domenica (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00) ed è dotata di una sala degustazione che può ospitare fino a cinquanta persone.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!