Ricetta per la crostata con la crema al limone
Ecco la ricetta per preparare la crostata con la crema al limone. Un dolce classico, buono e leggero.
Ingredienti per la crostata con la crema al limone:
350 g di farina 00
200 g di burro
200 g di zucchero vanillato
1 uovo intero + 1 tuorlo
1 bustina di lievito vaniliato
la buccia grattugiata di un limome
Un pizzico di sale
35ml di acqua fredda.
PER LA CREMA:
300 ml di latte
2 tuorli
30 g di farina 00
60g di zucchero a velo
1 bustina vanilina
succo di un limone
la scorza grattugiata di 2 limoni
Preparazione per la pasta della crostata con la crema al limone:
Sbattete le uova con lo zucchero.Una volta amalgamato per bene, unire al composto la farina ,il lievito,la vanillina ,la scorza del limone e un pizzico di sale. Aggiungete all’impasto il burro freddo tagliato a pezzetti, l’acqua fredda e continuate ad impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e riponetela in frigo per 1 ora.
Per la crema:
Sbattete lo zucchero con i due tuorli, a questo aggiungete il succo del limone e la farina.
In un pentolino scaldate il latte con la vanillina e le scorze dei limone.
Una volta riscaldato il latte, toglietelo dal fuoco e unite i due composti mescolando per bene. In seguito rimettete i due composti, ora amalgamati, sul fuoco e fate bollire il tutto per 3-4 minuti, continuando sempre a mescolare.
In questo modo la crema che otterrete sarà morbida e vellutata. E la vostra crostata con la crema al limone divina!
Ora però fate raffreddare la crema.
Una volta raffreddata, riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela nella tortiera precedentemente imburrata, in modo che così, una volta pronta, la crostata non si attacchi al fondo della stessa. Versate la crema sopra la pasta frolla e infornare per 40-45 minuti a 180 gradi.
Se volete rendere più simpatica la vostra crostata con la crema al limone, potrete apporre sopra la crema stessa dei piccoli stampi di pasta frolla, a forma di ciò che più preferite – cuori, stelline, dei piccoli limoni, qui potete dare sfogo alla vostra fantasia-
Una volta cotta la crostata con la crema al limone, toglietela dal forno, lasciatela raffreddare, e riponetela su un piatto piano. Ora se preferite potete spolverarla con dello zucchero a velo, o decorarla con riccioli di scorza di limone.
Cosa c’è di meglio di una bella crostata con la crema al limone per far trascorrere dolcemente la vostra domenica pomeriggio?
Per non parlare dell’odore di limone che avvolgerà la vostra cucina. Vi sembrerà di essere ritornate bambini, a casa della nonna.
Buon appetito e buona crostata con la crema al limone!
Devi accedere per postare un commento.