Cronaca

Pubblica Amministrazione, pignorare il Governo Renzi

Pubblica Amministrazione, il 16 gennaio flash mob per pignorare il Governo Renzi. Usb, anche i lavoratori pubblici creditori dello stato

Non sono soltanto le imprese a vantare crediti certi ed esigibili nei confronti dello Stato italiano: ci sono oltre tre milioni di lavoratrici e lavoratori pubblici a cui vengono negati circa 20 miliardi di Euro. Dal dicembre 2009 è infatti in atto il blocco del rinnovo contrattuale, che finora ha prodotto una perdita complessiva media, sul solo stipendio tabellare, di circa 6.500 euro pro capite.

Dopo aver presentato già a ottobre del 2013 la Piattaforma per il rinnovo dei contratti all’Aran, attuando numerose iniziative di protesta a sostegno della richiesta di apertura delle trattative, compresi gli scioperi generali del 19 giugno e del 24 ottobre 2014, lo scorso dicembre l’USB Pubblico Impiego ha lanciato la petizione on line “siamo tutti creditori dello Stato”, per pretendere dal Governo il pagamento di quanto dovuto.

In molti hanno risposto all’appello, mandando in tilt la mail di Palazzo Chigi. Ma ora, con il Governo che  torna ad attaccare pesantemente i lavoratori pubblici, che avvia licenziamenti di massa nelle Province come prova tecnica di quanto potrà accadere in tutto il pubblico impiego, che ventila di mantenere il blocco dei contratti addirittura fino al 2020, è necessario mantenere alta la mobilitazione.

Venerdì 16 gennaio, con flash mob in diverse realtà territoriali, l’USB Pubblico Impiego “pignorerà” il governo Renzi per morosità colposa e reiterata

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: