Cronaca

Bioshopper: perseguire chi usa sacchetti della vecchia plastica inquinante

Bioshopper, è giusto perseguire chi utilizza finte buste della spesa ecologica.

A seguire comunicato stampa di Ferrante Green Italia

Ambiente, bioshopper; FerranteGreen Italia– : bene indagine PM  Guariniello contro i truffatori della vecchia plastica. E’ truffa milionaria, occorre applicare sanzioni previste per azzerare 90 mila tonnellate ancora in circolazione.

“Contro i furbetti delle finte buste della spesa ecologiche occorre la massima severità. Dunque bene che sulle tracce dei truffatori ci siano i Carabinieri del Nas coordinati nell’indagine dal pm di Torino Guariniello, che ha giustamente colto l’entità della truffa perpetrata ai danni dei cittadini e dei commercianti onesti”.

Lo dichiara l’esponente di Green Italia Francesco Ferrante.

“Le accuse mosse nella denuncia di Assobioplastica e che stanno trovando riscontro sono gravi: nella maggior parte dei casi – continua Ferrante – i sacchetti venduti come biodegradabili non lo sono, e alcuni addirittura sono di plastica tradizionale, altri sono biodegradabili ma non secondo i parametri di legge, altri ancora sono di finta plastica ecologica, cioè semplicemente si frantumano in microparticelle che però restano altamente inquinanti. Se consideriamo che in Italia ogni anno si usano qualche miliardo di buste, e che spesso vengono pagate dall’utente circa 10 centesimo l’una, la truffa economica e ambientale è di dimensioni enormi. L’Italia, grazie al percorso iniziato nel 2007 con l’emendamento del sottoscritto alla Finanziaria di quell’anno, è una volta tanto avanti rispetto alle prescrizioni europee: la nuova direttiva europea si pone l’obiettivo di riduzione del 50 % in tre anni dell’utilizzo degli shopper usa e getta, un obiettivo già raggiunto, perché erano 180mila le tonnellate di shoppers introdotte nel mercato italiano nel 2010 prima del divieto, ridotte a 90mila nel 2013”.

“Occorre applicare con severità le sanzioni previste dalla legge, e perseguire chi ‘spaccia’ sacchetti della vecchia plastica inquinante per quelli biodegradabili, perché l’Italia, all’avanguardia dal punto di vista legislativo in questo campo, non può cedere il passo all’illegalità diffusa e deve puntare all’azzeramento delle restanti 90mila tonnellate di plastica riversate nell’ambiente” – conclude Ferrante.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: