Fiat negli Stati Uniti: il trasferimento non è all’ordine del giorno

fiatttTrasferire la sede centrale della Fiat negli Stati Uniti una volta completata la fusione con Chrysler. E’ questa l’indiscrezione che ha fatto il giro del Mondo e che ha assunto una veste più autorevole in quanto diffusa dalla nota agenzia di stampa americana Bloomberg.

Da tempo ormai si parla del possibile trasferimento del quartier generale della storica industria automobilistica di Torino a Detroit. Ma, stando a quanto replicato da Lingotto, non si tratta di un avvenimento all’ordine del giorno. L’idea nacque lo scorso anno dopo l’incontro tra Marchionne e L. Brooks Patterson, capo del Consiglio della Contea di Oakland, dove ha sede Auburn Hills, la citta’ che ospita il quartier generale di Chrysler. A Marzo l’Amministratore Delegato di Fiat aveva affermato la possibilità di trasferimento entro la fine dell’anno. La stessa agenzia americana ha comunque dichiarato che non si tratta di una decisione definitiva e ha accennato all’esistenza di ulteriori opzioni ancora in sede di valutazione.

La reazione della borsa a  questa notizia è stata immediata e ha portato alla azienda di Torino un aumento di due punti percentuali.

Anche i sindacati non hanno tardato a dare la loro risposta. Il Segretario Generale dell’Ugl (Unione Generale del Lavoro) ha affermato che “Sergio Marchionne probabilmente sta valutando da anni, non in questi giorni, la possibilità di trasferire la sede Fiat da Torino agli Usa ed è anche per evitare questo se dal 2010 abbiamo fatto degli accordi per migliorare la produttività”, evidenziando che “fondamentale è che in Italia restino almeno le braccia cioè gli stabilimenti e quindi i lavoratori”. Aggiungendo poi “Questa scontata ma non positiva notizia dovrebbe far riflettere il governo, perché si tratta di un fenomeno non isolato. Bisogna trovare il modo di rendere nuovamente appetibile da un punto di vista industriale questo Paese, non abbassando i diritti ma creando nuove infrastrutture e alleggerendo il fisco“.

La decisione muoverebbe dai brillanti risultati delle vendite di Fiat nel Nord America. Mentre infatti in Italia il mercato delle automobili è quasi fermo, il 75% dei profitti operativi del gruppo arriva proprio dai paesi settentrionali degli Stati Uniti.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!