Politica

Senato, Romani (IdV): “Più trasparenza costi adozioni minori”

Legge di stabilità, Romani (IdV) “Con mio Ordine del Giorno più trasparenza costi adozioni minori”

Riceviamo e pubblichiamo

“Ben venga l’istituzione del Fondo per le adozioni internazionali nella Legge di stabilità. A questo punto, però, è necessario che tutte le energie e le risorse a disposizione vengano impiegate per garantire la massima trasparenza di iter e costi delle pratiche adottive. Su tali aspetti un impegno concreto del governo non è più rinviabile”. A dirlo è il senatore Idv, Maurizio Romani, dopo il via libera della commissione Affari costituzionali al suo ordine del giorno sul tema.
Romani evidenzia come “sia difficile arrivare a una stima fedele dei costi di un’adozione internazionale: sul sito della Cai (Commissione adozioni internazionali), infatti, i dati si fermano al 2013. Non solo – rimarca il vicepresidente della commissione Sanità- ma quelli presenti non sempre rispondono alle spese reali che le coppie poi si trovano ad affrontare”.

Il senatore Idv punta l’indice soprattutto contro “la pratica dei colloqui preliminari, spesso a pagamento, propedeutici  alla scelta dell’ente autorizzato dalla Cai per seguire le pratiche di adozione. E’ vero che per i genitori  adottivi si tratta di un obbligo introdotto con la legge di ratifica della Convenzione dell’Aja sulla tutela dei minori. Ma è scandaloso, oltre che illegale, che tali incontri – denuncia- implichino un esborso di denaro da parte delle famiglie”.
“Ecco perché – conclude – è necessario che il governo entri in gioco per garantire il costo zero dei colloqui.

E, più in generale, la massima trasparenza dei costi di tutti i servizi offerti da questi enti”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!