Politica

Senato, Romani (IdV): “Più trasparenza costi adozioni minori”

Legge di stabilità, Romani (IdV) “Con mio Ordine del Giorno più trasparenza costi adozioni minori”

Riceviamo e pubblichiamo

“Ben venga l’istituzione del Fondo per le adozioni internazionali nella Legge di stabilità. A questo punto, però, è necessario che tutte le energie e le risorse a disposizione vengano impiegate per garantire la massima trasparenza di iter e costi delle pratiche adottive. Su tali aspetti un impegno concreto del governo non è più rinviabile”. A dirlo è il senatore Idv, Maurizio Romani, dopo il via libera della commissione Affari costituzionali al suo ordine del giorno sul tema.
Romani evidenzia come “sia difficile arrivare a una stima fedele dei costi di un’adozione internazionale: sul sito della Cai (Commissione adozioni internazionali), infatti, i dati si fermano al 2013. Non solo – rimarca il vicepresidente della commissione Sanità- ma quelli presenti non sempre rispondono alle spese reali che le coppie poi si trovano ad affrontare”.

Il senatore Idv punta l’indice soprattutto contro “la pratica dei colloqui preliminari, spesso a pagamento, propedeutici  alla scelta dell’ente autorizzato dalla Cai per seguire le pratiche di adozione. E’ vero che per i genitori  adottivi si tratta di un obbligo introdotto con la legge di ratifica della Convenzione dell’Aja sulla tutela dei minori. Ma è scandaloso, oltre che illegale, che tali incontri – denuncia- implichino un esborso di denaro da parte delle famiglie”.
“Ecco perché – conclude – è necessario che il governo entri in gioco per garantire il costo zero dei colloqui.

E, più in generale, la massima trasparenza dei costi di tutti i servizi offerti da questi enti”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: