Cronaca

Matt Bellino è l’anima dietro Racconti di un povero diavolo

Intervista esclusiva a Matt Bellino, autore di Racconti di un povero diavolo: un viaggio tra narrazione e introspezione.

Racconti di un povero diavolo, di Matt Bellino, pubblicato da SBS Edizioni, ci introduce a una serie di storie che esplorano la vulnerabilità e la complessità dell’animo umano. Il titolo stesso richiama un’immagine umile e profonda, quella di un “povero diavolo” che si muove tra esperienze quotidiane e riflessioni esistenziali, invitando il lettore a un viaggio introspettivo. La copertina, con il suo sentiero che si perde verso il mare, sembra suggerire un cammino di scoperta e, forse, di redenzione. In questa intervista, cercheremo di comprendere meglio il percorso creativo dell’autore e le sue intenzioni dietro le pagine di questa raccolta.

Da dove nasce l’ispirazione per il titolo Racconti di un povero diavolo? Cosa rappresenta per te il “povero diavolo” e quale messaggio vuoi trasmettere attraverso questa figura?

La scelta del titolo è stata per me un evento tanto casuale quanto naturale: un diavolo incontra due uomini in crisi, e offre un aiuto per alleviare il loro dolore. Ogni azione ha un prezzo, però, e in cambio il diavolo chiede che gli venga raccontato da dove nasce tutto quel dolore. Per mezzo di lui, l’esperienza di ognuno dei due uomini diventa un esempio per alleviare il malessere dell’altro, in uno scambio a distanza di cui tutti e due sono inconsapevoli. Un racconto per un racconto, insomma, attuato da una figura all’apparenza innocua, amichevole. Un povero diavolo, insomma, che sfrutta la sua apparenza per influenzare senza disturbo le azioni delle sue vittime.  

La copertina del libro è molto evocativa, con quel sentiero che si snoda verso il mare, quasi a simboleggiare un viaggio interiore. In che modo l’immagine di copertina rispecchia i temi e le atmosfere dei tuoi racconti?

La foto di copertina è stata scattata da Martina Nulli, in una spiaggia di Miami. Il mare rappresenta un elemento importantissimo nel mio libro, quasi un protagonista aggiuntivo: vivo, pulsante, un’entità universale che trascende lo scorrere del tempo. Del mare si innamora follemente Bernardo, quando ancora in vita, e in riva al mare inizia e finisce la notte di Marco. Sono molto orgoglioso che una foto così bella, malinconica, misteriosa, arricchisca questa mia storia. 

Nei racconti esplori temi legati alla vulnerabilità e alla complessità dell’animo umano. C’è un personaggio o un episodio che senti particolarmente vicino a te, magari per esperienze o riflessioni personali?

Sicuramente, per età ed esperienze di vita, è Marco il personaggio verso cui sento maggiore empatia. La sua storia mi è arrivata potente, alla fine di un sogno lucido ed estremamente dettagliato, eppure ha avuto bisogno di molti anni di gestazione per prendere forma. Come se, nel frattempo, io avessi dovuto attendere quelle esperienze di vita che mi hanno permesso, a oggi, di sentirmi incredibilmente vicino a lui, al suo percorso accidentato, e alla scelta che alla fine del romanzo lui dovrà compiere.

Il tuo stile è diretto ma al tempo stesso molto riflessivo. Quali sono stati gli autori o le esperienze di vita che hanno influenzato maggiormente la tua scrittura e la tua visione narrativa?

Se devo pensare a qualche influenza, non può che venirmi in mente la penna raffinata e onirica di Fernando Pessoa, o la semplicità disarmante con cui maestri come King o Rushdie raccontano storie profonde e maestose. Nella tradizione italiana, ho sempre adorato l’ironia sferzante di Pirandello, nel mettere a nudo le insicurezze dell’uomo moderno, e lo stile delicato e scorrevole con cui Calvino mi ha insegnato a raccontarmi al lettore. 

Come pensi che il lettore dovrebbe approcciarsi al tuo romanzo? È un libro che consigli di leggere tutto d’un fiato oppure pensi che ogni capitolo abbia bisogno del suo tempo per essere assaporato e compreso?

Anche se il libro è un romanzo unitario, ho deciso di dare un titolo a ogni capitolo come fosse un racconto a sé stante; questo in onore del lavoro del diavolo. Penso che sia il lettore in sé, con la propria esperienza e sensibilità, a dover scegliere come avvicinarvisi, cosa trarre da questa storia e, in fine, se gradire o meno il mio operato. Ciò che più mi preoccupa, però, è la frenesia con cui molti lettori aggrediscono e abbandonano un’opera (non necessariamente la mia), che spesso ha avuto bisogno di anni di riflessione e lavoro per vedere la luce. Da autore modesto e inesperto, consiglio a ogni lettore di prendersi del tempo, anche poco per volta, per assaggiare un romanzo, metabolizzarlo, e col tempo, trovare piacere anche nel leggerlo una seconda, una terza volta in più.

Consideri questo libro come un punto d’arrivo o piuttosto come l’inizio di un percorso letterario? Quali sono i messaggi o le riflessioni che speri restino impressi nei lettori dopo aver chiuso l’ultima pagina?

Mi piace pensare che Racconti di un Povero Diavolo sia l’inizio di un percorso letterario,  che peraltro si sta già arricchendo di due nuove storie. La verità è che spetta ai lettori il compito di decidere se questo libro sarà o meno il tassello di una mia bibliografia. Per quanto mi riguarda, posso dire che a me piace raccontare storie, adoro cercare nuovi modi per evocare emozioni con le parole, e cercherò di farlo migliorando sempre di più la fluidità del mio stile.

Acquisto su Amazon.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

error: Condividi, non copiare!