Body shaming, positive, acceptance
Che differenza c’è tra body shaming, body positive e body acceptance? Con il #Dizionarioallamano con WebRadio SenzaBarcode.
Il tema del cyber-bullismo, specialmente sui social, verso le persone con una conformazione fisica considerata non ideale ha portato all’utilizzo di nuove forme di identità gergali. Cerchiamo di fare chiarezza tra questi tre neologismi che spesso leggiamo sui media.
Body shaming
Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico. Di fatto qualsiasi caratteristica fisica può essere presa di mira: l’adiposità o la magrezza, l’altezza o la bassezza, la presenza, l’assenza o la cura della peluria corporea, il colore dei capelli e l’acconciatura.
In Breve: Prendere in giro qualcuno a causa di alcune caratteristiche fisiche.Ha accezione negativa
Body positive
consiste nel dare dei consigli a delle persone affette da problemi fisiologici, come l’anoressia o l’obesità,per eliminarli. È praticato soprattutto da nutrizionisti.
In Breve: è una forma più raffinata di body-shaming. Ha accezione negativa.
Body acceptance
Consiste nell’accettare il proprio corpo, curarlo e conoscerlo. Definito talvolta anche come body confidence è letteralmente il riconoscersi allo specchio evitando lo sdoppiamento tra ciò che mi aspetto di vedere e ciò che sono. E un tema trattato in psicologia nei primo anni ‘60.
In Breve: Riconoscersi allo specchio e in mezzo agli altri. Ha accezione positiva.
Foto di Raudel Ramirez da Pixabay
Devi accedere per postare un commento.