Lazio

Cura della salute mentale in carcere: approvata mozione

Approvata mozione su cura della salute mentale in carcere. Ciani (Demos): decisione fondamentale in un tempo difficile per caldo e sovraffollamento

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la mozione del vicepresidente della Commissione Sanità Paolo Ciani, che prevede cure terapeutiche individualizzate per i detenuti affetti da disturbi mentali. La mozione ha avuto parere favorevole dell’assessore competente e a breve sarà tramesso alle ASL.

“Chiunque conosca l’universo del carcere sa che il tema della salute mentale è fondamentale per tutti”. È quanto dichiara Ciani, che è consigliere regionale di Democrazia Solidale – DEMOS.

“In un tempo difficile per il pianeta carcere

per il caldo, per il continuo aumento della popolazione detenuta (il Lazio è la terza regione per numero di detenuti presenti in Italia) il sovraffollamento, la percentuale degli uomini e delle donne che transitano per il carcere affetti da patologie psichiatriche, polidipendenze, in condizioni di fragilità e marginalità sociale – l’approvazione in Consiglio Regionale della mozione per predisporre percorsi riabilitativi terapeutici individualizzati entro 90 giorni per i detenuti affetti da problematiche di salute mentale è un passaggio importante per garantire una omogeneità delle procedure della presa in carico dei servizi di salute mentale presenti nelle carceri del Lazio e continuità assistenziale.

È uno dei segni di prossimità e di attenzione al tema della salute mentale. Sarà l’Osservatorio regionale per la salute in carcere, istituito dalla Regione a monitorare le fasi di questo percorso”, conclude Ciani.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: