Uno sguardo differente sulle origini della salute, della malattia e delle dipendenze, attraverso gli insegnamenti di Bruno Gröning.

Sarà proiettato domenica 27 gennaio in contemporanea a Roma e a Tivoli il film diretto da Thomas Eich, Il fenomeno Bruno Gröning. Racconta la vita e l’impegno di un laico tedesco dalla forte spiritualità e ripercorre la via da lui indicata verso l’equilibrio psico-fisico, in armonia con se stessi e con l’ambiente circostante.

Potremo vedere questo documentario, in lingua originale con i sottotitoli in italiano, a Roma, presso il cinema Azzurro Scipioni, in via degli Scipioni,82 (Matro A Ottaviano) dalle ore 10.00 alle 16.00 (con 2 pause, compresa la pausa pranzo) e a Tivoli, presso il Teatrino di via del Collegio,6 dalle ore 11.00 alle 17.00 con 2 pause, compresa la pausa pranzo).

Il film, che si sviluppa attraverso documenti audio originali materiale d’archivio, dà voce ai testimoni dell’epoca e alle guarigioni da loro ottenute, fatti straordinari e inspiegabili che conquistarono le prime pagine sui giornali dell’epoca.

Per il suo aiuto Bruno Gröning rifiutava di accettare anche un solo centesimo

Anche oggi, a distanza di 60 anni, si verificano i benefici di questo insegnamento, che vengono raccolti all’interno del “Circolo per l’Aiuto Naturale nella Vita”, associazione di volontariato diffuso in tutto il mondo attraverso le comunità, che già Bruno Gröning in vita aveva fatto nascere.

Per l’impegno nella promozione della pace e della tolleranza, nel 2013 il “Circolo” è stato premiato, presso la sede dell’Onu, con il “Peace Pole” da parte della Ong World Peace Prayer Society. Ingresso libero a offerta volontaria.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!