È epocale il dibattito sul confine sottile che separa e congiunge privacy e sicurezza, un confronto che riguarda ambiti differenti e complessi.

Può la tecnologia, strumento neutro e sempre più affilato la cui connotazione dipende immancabilmente da chi lo utilizza, aiutare le due sfere a trovare un punto di equilibrio? Quanto lo studio approfondito dei flussi migratori è utile alla collettività e con quali garanzie e cautele deve essere svolto?

Gli interrogativi sono particolarmente incalzanti in anni in cui il tema delle migrazioni è al centro del dibattito politico, sociale e diplomatico mondiale e impatta fortemente sulla sicurezza internazionale.

Se ne discute venerdì 14 dicembre 2018, alle ore 10.30, presso la sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro in Piazza Capranica 72 – Senato della Repubblica

in occasione della presentazione del paper di ricerca “Terrorismo, riconoscerlo per prevenirlo”, promosso dalla Fondazione Magna Carta in collaborazione con Dedem Spa. Uno studio che prende spunto dalle più moderne tecnologie di riconoscimento facciale, dal loro possibile utilizzo nello studio dei flussi migratori e dal loro potenziale e fondamentale contributo nella prevenzione del fenomeno terroristico, e analizza le modalità giuridiche attraverso cui predisporre un sistema di rilevamento biometrico con la giusta salvaguardia della privacy.

Intervengono

Gaetano Quagliariello (senatore e presidente fondazione Magna Carta), Alberto Rizzi (a.d. gruppo Dedem), Maurizio Gasparri (senatore Commissione Difesa), Vittorio Pisani (Ministero dell’Interno, Dirigente Generale della Polizia di Stato presso la Direzione Centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere), Augusta Iannini (vice presidente Garante Privacy). Aldo Franco Dragoni (prof. Ingegneria dell’Informazione), Federico Lama (cda Dedem), Carlo Jean (generale, presidente del Centro Studi di Geopolitica economica), Francesco Di Giorgi (Consiglio Italiano Rifugiati), Francesco Capparelli (Istituto Italiano Privacy).

Modera Fausto Carioti, vicedirettore di “Libero”.

Programma completo

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!