Arte e Cultura

Artemisia e le altre, al Museo di Roma Palazzo Braschi

Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 26 gennaio al 23 febbraio. Artemisia e le altre, storie di donne, dipinte da Artemisia e raccontate da un Curatore del Museo di Roma.

All’interno della mostra Artemisia Gentileschi e il suo tempo, fino al 7 maggio 2017 . Giaele, Ester, Susanna Arianna, Cleopatra. Sono solo alcune delle donne dipinte da Artemisia Gentileschi (1593-1653), la grande artista italiana di epoca barocca che amava dipingere le donne, e che sono attualmente esposte nella grande mostra Artemisia Gentileschi e il suo tempo, al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 7 maggio 2017.

Vicende più familiari, come ad esempio quella della Maddalena o forse di Giuditta, si uniscono in mostra a storie quasi inedite al grande pubblico, pur essendo ugualmente affascinanti e molto più attuali di quanto si possa immaginare.

Una breve lettura in chiave storico artistica delle tante protagoniste femminili ritratte verrà proposta nel ciclo di 5 incontri dal titolo “Artemisia e le altre. Storie di donne, dipinte da Artemisia” – promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e tenuti da un Curatore del Museo di Roma, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, a partire da giovedì 26 gennaio.

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti ai visitatori della mostra presenti nelle sale.

Un’occasione unica per scoprire e/o approfondire il talento di Artemisia Gentileschi e la sua straordinaria empatia nei confronti delle protagoniste di alcuni tra i quadri più belli esposti nelle sale.

Giovedì 26 gennaio

La Bellezza ci salverà: Giaele, Ester e Susanna
(Curatore: Donatella Germano’)

Giovedì 2 febbraio

Sedotta (o quasi) e abbandonata: Arianna, Olimpia e Mut (moglie di Putifarre)
(Curatore: Federico De Martino’)

Giovedì 9 febbraio

La morte ti fa bella: Cleopatra e Lucrezia
(Curatore: Donatella Germano’)

Giovedì 16 febbraio

La Santità terrena: Maria Maddalena
(Curatore: Fulvia Strano)

Giovedì 23 febbraio

Giuditta, la vedova scaltra
(Curatore: Fulvia Strano)

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: