Sabato 12 novembre, all’Istituto Clinico San Carlo di Busto Arsizio, è in programma una giornata di colloqui e incontri informativi gratuiti sui disturbi specifici dell’apprendimento DSA.

Ci sono tanti bambini che hanno difficoltà a leggere, scrivere o fare i calcoli in modo corretto: sempre più spesso si tratta di dislessia, disgrafia, discalculia, distografia. Sono disturbi dell’apprendimento, a carattere neurobiologico ed evolutivo, genericamente chiamati DSA, e in tantissimi casi non sono correttamente riconosciuti e adeguatamente affrontati perché scambiati per normale difficoltà nell’apprendimento, svogliatezza o scarsa attenzione.

Quali sono i segnali? Come si effettua la valutazione? Come comportarsi con la scuola e come migliorare queste difficoltà? Dalle ore 9 alle 18, l’equipe DSA dell’Istituto San Carlo sarà a disposizione delle famiglie di bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche per aiutarle a individuare un possibile DSA, fornendo le opportune indicazioni sulle attività di diagnosi, la certificazione e i diversi interventi in ambito riabilitativo e didattico.

La legge 170 del 2010 tutela infatti gli alunni con DSA, di cui deve farsi carico la struttura scolastica, avviando nelle scuole e nelle università percorsi didattici specifici volti ad aiutare e sostenere gli studenti che soffrono di questi disturbi.

L’équipe dell’Istituto San Carlo, composta da neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e psicomotricisti, è autorizzata dall’Asl di Varese a effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici e formata per il trattamento riabilitativo dei disturbi di apprendimento.

La partecipazione all’open day è gratuita previa prenotazione al numero: +390331685065

L’Istituto Clinico San Carlo è un’organizzazione sanitaria privata che offre risposte efficaci e sicure alle necessità cliniche, funzionali ed estetiche dei propri pazienti grazie a competenze mediche di eccellenza e tecnologie all’avanguardia. San Carlo si impegna a offrire un contributo concreto alla promozione della salute sul territorio e supporta diverse iniziative di solidarietà sociale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!