Cronaca

Si-Sel, legge per rigenerazione e zero consumo di suolo

Elaborazione, ascolto e proposta del gruppo regionale di Sinistra italiana- Sel, “depositata nostra proposta di legge per rigenerazione e zero consumo di suolo”.

“Prosegue il lavoro di elaborazione, ascolto e proposta del gruppo regionale di Sinistra italiana- Sel, in tema di urbanistica, iniziato mesi fa con un’assemblea al centro congressi Cavour e che vede in questa iniziativa la seconda tappa del percorso.” A dichiararlo sono i Consiglieri Si-Sel alla Regione Lazio, Gino De Paolis (capogruppo), Marta Bonafoni e Daniela Bianchi, durante l’incontro con i comitati e le associazioni, in corso presso la Sala Tevere della sede regionale di Via Cristoforo Colombo.

“Si tratta di una iniziativa del nostro partito- spiegano- intenzionato a dare il proprio contributo al lavoro che parallelamente sta svolgendo la Giunta, con l’Assessore Michele Civita, di un testo unico per l’urbanistica della Regione Lazio. Intendiamo quindi fare la nostra parte per dare voce e interloquire con le nostre realtà di riferimento, per poter agire in modo autonomo, ma allo stesso tempo costruttivo su un tema così delicato per lo sviluppo rurale e urbano del territorio. Per queste ragioni, insieme agli appuntamenti di confronto come quello di oggi, abbiamo già depositato la nostra proposta di legge, fatta di principi, frutto del processo partecipativo che stiamo portando avanti da mesi.

Siamo orgogliosi -concludono i Consiglieri- di questo processo, che mette in moto intelligenze e sensibilità, in grado di contribuire davvero alla elaborazione di un testo che sappia aiutare la trasformazione ormai in atto alla Regione Lazio.

Recupero dell’esistente, rigenerazione urbana e consumo di suolo zero, i pilastri della nostra proposta.”

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d