La Regione Lazio ha attivato il piano contro le ondate di calore per far fronte alle alte temperature previste da oggi e per i prossimi giorni

Riceviamo e pubblichiamo

In prima linea ci sono i 5000 medici di famiglia operanti  a Roma e nel Lazio.  A loro è affidato il compito di realizzare una sorveglianza attiva sulla popolazione suscettibile identificata  sulla base dei quattro diversi livelli di rischio definiti dall’Osservatorio epidemiologico regionale, ed  inserire nel programma i pazienti che ne hanno più bisogno a prescindere dall’età.

Il programma prevede visite domiciliari correlate al livello di rischio, se il sistema di sorveglianza meteorologica indica un livello di allarme medio entro le 72 ore, il medico dovrà programmare visite domiciliari, se il livello è appena superiore per i soggetti più suscettibili e a rischio  la visita a casa deve essere fatta entro le 48 ore e se il livello  di allarme rosso persiste l’accesso va ripetuto.

Ciascun paziente avrà anche una scheda personale. Oltre 40 mila le persone coinvolte.  Di queste, 30mila presentano patologie respiratorie o cardiocircolatorie.

Specifici sistemi di allarme utili a modulare gli interventi sono previsti in sei città del Lazio, Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Civitavecchia.

I bollettini d’allarme saranno pubblicati ogni giorno sul sito del Ministero della Salute a questo indirizzo www.salute.gov.it e sul sito dell’Osservatorio del dipartimento di epidemiologia del Lazio www.deplazio.net

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!