Cronaca

Flash VdA: Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio 2015. Adunanza del Consiglio regionale Valle d’Aosta

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta si riunirà, mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio 2015, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 27 oggetti, tra cui 6 interrogazioni, 12 interpellanze, 2 disegni di legge e 2 mozioni.

All’esame dell’Aula ci sarà anche l’accettazione della donazione da parte del professor Piergiorgio Dragone di Torino di un’opera d’arte e di materiale documentario a favore dell’Amministrazione regionale.

Per quanto attiene l’attività normativa, i Consiglieri tratteranno due disegni di legge: uno concerne le disposizioni in materia di impiego di organismi geneticamente modificati sul territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta, su cui relaziona il Consigliere Claudio Restano (UV) e sul quale la terza Commissione “Assetto del territorio“, il 23 dicembre 2014, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l’astensione del gruppo UVP; il secondo contiene interventi e iniziative per l’accesso al credito sociale e per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, di cui è relatore il Consigliere André Lanièce e sul quale la quinta Commissione consiliare “Servizi sociali” e la seconda Commissione “Affari generali”, rispettivamente il 19 e il 22 dicembre 2014, hanno espresso parere favorevole all’unanimità.

Riguardo invece all’attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interpellanze: la prima riguarda la predisposizione di un programma di informazione e di sensibilizzazione della popolazione in merito alla conferenza sul clima che si terrà a Parigi, la seconda le iniziative per contrastare l’incremento del consumo di stupefacenti tra la popolazione valdostana, la terza il ricorso alla società Obiettivo Lavoro per il reclutamento di personale a servizio dell’Azienda Usl.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto quattro interrogazioni: adozione di provvedimenti per la soluzione dei problemi riguardanti gli studenti valdostani frequentanti i corsi di studi all’Università di Chambéry; notizie sugli eventuali oneri sostenuti dall’Amministrazione regionale in relazione al soggiorno in Valle d’Aosta del Presidente del Consiglio dei ministri; oneri sostenuti dalla Casa di riposo “Refuge Père Laurent” di Aosta per la realizzazione di un calendario; verifiche sugli standard di assistenza e metodologie di cura dei pazienti all’interno della Casa di riposo “Refuge Père Laurent” di Aosta. Lo stesso gruppo ha poi proposto tre interpellanze, in merito a: situazione del contenzioso in atto tra l’Amministrazione regionale, il Consorzio di miglioramento fondiario Ru Grenze e Ru Fabbrica Viering di Champdepraz e la società ALGA in merito alla subconcessione di derivazione d’acqua del torrente Chalamy; emolumenti corrisposti nel 2014 a favore del personale dirigenziale per indennità per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi; revisione dell’organizzazione dei servizi di prevenzione e dell’estinzione degli incendi, nonché dei servizi di soccorso pubblico, della Valle d’Aosta.

Il gruppo PD-Sinistra VdA ha presentato un’interrogazione in merito alla situazione dei contratti del personale precario in servizio presso l’Azienda Usl, oltre a quattro interpellanze: motivazioni della proroga della gestione della “Cittadella dei Giovani” di Aosta; ruolo assunto dall’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali in relazione ai tagli al bilancio operati dalla Direzione dell’Azienda sanitaria; mancata riorganizzazione delle modalità gestionali dei castelli e siti monumentali;  prolungamento del periodo di validità del contratto per il servizio di ristorazione per pazienti e dipendenti dell’Azienda Usl alla ditta Vivenda spa.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato un’interrogazione sulle azioni attuate dai rappresentanti della Regione in seno alle società SAV e RAV per evitare l’aumento delle tariffe autostradali sulla tratta valdostana, nonché due interpellanze: una sugli interventi per contenere l’attacco della “processionaria del pino” sulle foreste di pino silvestre, l’altra sulle iniziative in merito all’applicazione del decreto ministeriale n. 28/2014 relativo alla rimodulazione dell’esenzione dall’IMU sui terreni agricoli.

Infine, sono state iscritte all’ordine del giorno due mozioni: la prima è stata presentata congiuntamente da tutti i gruppi di opposizione (UVP, PD-SVdA, Alpe e M5S) a proposito degli interventi per affrontare le problematiche determinate dalla malattia neurodegenerativa autoimmune della sindrome fibromialgica, la seconda è stata proposta dal gruppo UVP e tratta dell’accoglimento della richiesta dei Comuni della bassa Valle per la realizzazione di una pista ciclabile.

Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: