Roma

Arsenico; Zingaretti esulta, Sabatini: “ha dormito troppo”

Dopo la nota della Regione sulla risoluzione del problema arsenico, Sabatini consigliere NCD “Zingaretti esulta ma ha dormito per troppo tempo”

Zingaretti afferma trionfante che l’emergenza arsenico a Viterbo sia finita. Noi ne prendiamo atto e, sicuramente, non può che rappresentare una notizia importante per tutti i cittadini visto che questa problematica aveva creato disagi e allarmismi tra i residenti. Certo, ripercorrendo le tappe di questa vicenda, è noto a tutti come la Regione sia stata “dormiente” per parecchio tempo prima di rendersi conto della situazione reale. Noi abbiamo cercato in tutti i modi di porre l’attenzione su un fenomeno che ha generato molte preoccupazioni nel territorio: proprio in tal senso abbiamo approvato alla Pisana, nell’aprile del 2013 (quasi due anni fa) un odg nel quale, tra le altre cose, venivano indicate le date entro le quali sarebbero dovuti terminare i lavori di dearsenificazione (il 30 giugno 2013 la prima fase e il 31 dicembre 2014 la seconda).

Quindi, come abbiamo già affermato in passato, apprezziamo che Zingaretti alla fine sia convenuto sulle nostre tesi. A onor di cronaca, in questi mesi,  c’è stato anche un richiamo dell’Unione Europea sull’emergenza arsenico e un monito dell’Isde (Associazione medici per l’ambiente) di Viterbo che affermava come nell’alto Lazio gli interventi fossero ancora inadeguati e incompleti, a due anni dalla conclusione dello studio epidemiologico degli effetti sulla salute della contaminazione con l’arsenico delle acque potabili della nostra Regione. Adesso, aspettiamo di vedere come procederà in questi giorni visto che, senza voler smontare l’esultanza di Zingaretti, per certificare la definitiva potabilità dell’acqua occorre attendere l’esito delle analisi che verranno avviate nei prossimi giorni.

Perciò, vogliamo rivolgere un monito all’amministrazione regionale affinchè si eviti di affermare a gran voce che da oggi si potrà bere l’acqua in tutta la Tuscia. Bisogna, come ripetiamo, attendere i risultati delle analisi”

E’ quanto  dichiara il consigliere di Nuovo Centrodestra della regione Lazio Daniele Sabatini

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!