Short theatre, Pantheos, InEurOff, l’Estate Romana continua
Nuovi festival teatrali – Short theatre, Improvvisi Urbani – e nuove rassegne – Pantheos, InEurOff – il ritorno dei live a Eutropia, il Gender docufilm festival al Gay Village, la mostra del museo Canonica “Stars. Sguardi sonori”, la nuova programmazione della Città in tasca e il Festival del Teatro per ragazzi “Lucciole e lanterne-Premio Rodari per il teatro”.
Cinema e teatro protagonisti in questa prima settimana di settembre dell’Estate Romana 2014, tra eventi speciali e novità in calendario. Alla Pelanda, giovedì 4 settembre, approda Short Theatre, il festival di teatro contemporaneo giunto quest’anno alla nona edizione. Il linguaggio teatrale si mescola alla danza e all’arte con la complicità di autori e compagnie estere. Da non perdere l’evento di venerdì 5 con Alex Cecchetti, artista italiano che vive e lavora in Francia, e che condurrà un ristretto numero di spettatori in un viaggio fra i tesori del Louvre.
L’altra novità è rappresentata da Improvvisi urbani, longeva manifestazione che festeggia il ventesimo anno di età. Si tratta di una rassegna di teatro urbano, a forte impronta internazionale, un luogo di ricerca e ibridazione di forme sceniche. Oltre a spettacoli e laboratori, il Giardino sarà animato da performance a sorpresa di teatro, musica e danza e rappresentazioni per bambini (dal 3 settembre). La Compagnia Ondadurto Teatro organizza invece InEurOff, un vero e proprio connubio fra teatro urbano, nuovo circo, performing art e video art. I diversi linguaggi artistici confluiscono nella location nella suggestiva scenografia naturale dell’Eur. Il festival parte giovedì 4 settembre, con una sezione video quotidiana e spettacoli teatrali anche in anteprima. Tra musica live, intrattenimento e teatro si snoda anche il cartellone di Pantheos-Risvegli d’arte, la kermesse ospitata dal parco Yitzhak Rabin a partire da mercoledì 3 settembre.
Per gli appassionati di cinema, invece, appuntamenti immancabili sull’isola Tiberina con l’Isola del Cinema. Con l’inizio della Mostra del cinema di Venezia, la kermesse ripropone i grandi successi delle ultime edizioni, come 20 sigarette che sarà proiettato martedì 2 alla presenza del regista Aureliano Amadei, o Scialla! di Francesco Bruni il giorno seguente, quando il regista sarà sull’isola insieme all’attore Fabrizio Gifuni per presentare Noi 4. Venerdì 4 invece, la scena sarà occupata da Giovanni Veronesi protagonista di un ‘one man show’ dal divertimento assicurato prima della visione del suo film L’ultima ruota del carro. Il cinema si ritaglia uno spazio all’interno degli eventi del Gay Village a partire da giovedì 4 settembre con la quinta edizione del “Gender docufilm festival”, il festival internazionale del documentario sull’identità di genere diretto da Giona Nazzaro. Sette opere in tre giorni di programmazione – tra cui il successo di quest’ultima stagione Fuoristrada di Elisa Amoruso (5 settembre) – ma soprattutto un luogo di confronto con la produzione più libera e indipendente del cinema documentaristico e di finzione. Infine, grande cinema anche al Centro Culturale Elsa Morante dove termina la rassegna “Aquila sotto le stelle” con il film pluripremiato Il capitale umano. Nei giorni precedenti incontreranno il pubblico del centro anche Alessandro Haber, in occasione della proiezione del suo film Scacco pazzo (2 settembre) e Sandra Ceccarelli, protagonista femminile della Variabile umana (3 settembre).
Questa settimana gli amanti di jazz e swing saluteranno l’Appio Claudio Jazz Festival che porta sul palco gli ultimi due concerti del suo cartellone il 2 e 5 settembre con il live dei gruppi TIDS! e U-Man Trio. Proseguono invece le serate dei Classici in villa alla Casa del jazz che invece raddoppia con la programmazione ‘parallela’ organizzata dal Micca club. Archiviata la rassegna cinematografica, il festival Eutropia torna alle origini con i grandi live di artisti italiani e stranieri. Arriveranno a Testaccio: dalla Giamaica la storica band di Bob Marley, ovvero gli Original Wailers (2 settembre), dalla Costa d’Avorio Alpha Blondy & The Solar System (4 settembre) e infineGiuliano Palma venerdì 5.
Il 3 settembre inaugura al museo Canonica la mostra “Sguardi Sonori. Stars”. Al centro dell’esposizione i ritratti artistici ‘sonori’ con opere audiovisive di circa 80 artisti e ‘fisici’, con opere dedicate alle star delle scorse edizioni di Sguardi sonori. Penultimo giorno utile, infine, per assistere all’Ara pacis a colori venerdì 5 settembre. Novità anche per i più piccoli. Dopo la lunga pausa agostana riprende La città in tasca con due spettacoli di burattini non più nella consueta location del Parco degli Scipioni, bensì nei quartieri Ostiense e Pietralata. Sempre per i bambini, arriva alle Scuderie di Villino Corsini il festival nazionale Teatro ragazzi di Roma “Lucciole e lanterne – Premio Rodari per il Teatro”. Dal 2 al 7 settembre spettacoli teatrali per i più giovani, laboratori e giochi all’insegna della musica e della danza. Continua infine la “Merenda con la favola” di Bookshow live ogni giorno al Monk club (tra gli ospiti dei reading serali, invece, Paola Minaccioni giovedì 5).
Devi accedere per postare un commento.