“Le ragioni della scienza e della libertà di ricerca, le risposte (mancate) della politica e dei media, la necessità di assicurare una corretta informazione e conoscenza scientifica”.

libertà ricerca

Camera dei Deputati, Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, Roma, Via Campo Marzio 74. 5 dicembre 2013 h.11 – 14.

Introduce l’On. Maria Antonietta Farina Coscioni, già Segretario della Commissione Affari Sociali della XVI legislatura.

Interverranno

 Dott. Gianni Betto (Direttore Centro di Ascolto dell’informazione radio-televisiva); Prof. Roberto Caminiti (Professore di Fisiologia della Università Sapienza di Roma e Presidente del Comitato per l’uso degli animali della Federazione delle Società Europee di Neuroscienze (FENS-CARE); Dott. Marco Cerrone (Sociologo della Comunicazione, Founder Piano Alto); Sen. Emilia De Biasi (Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato); Dott.sa Simonetta Di Pillo (Giornalista Tg5 Mediaset); On. Mariastella Gelmini (Componente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radio-televisivi, già Ministro dell’Università e della Ricerca); Dott. Luca Landò (Direttore del quotidiano “L’Unità”); Prof. Mario Morcellini (Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università Sapienza di Roma); Prof. Piergiorgio Strata, (Professor Emerito di Fisiologia Università di Torino).

 Coordina i lavori

 Valter Vecellio, Giornalista Tg2 RAI.

Nel corso del convegno è previsto l’intervento dell’On. Marco Pannella.

N:B: Per l’accredito, occorre inviare una mail entro martedì 3 dicembre p.v. con il proprio nome e cognome all’indirizzo: ma.farinacoscioni@gmail.com o chiamare il numero 339.4477700. Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!