Cronaca

Italia situazione endometriosi è in stallo

Endometriosi: ricercatori italiani primi al mondo, ma mancano centri di riferimento riconosciuti a livello nazionale.

Roma, 27 marzo Comunicato stampa – Il mondo ci riconosce come i maggiori esperti al mondo di endometriosi per pubblicazioni scientifiche, in cui siamo i primi con ben 4 ricercatori nostrani su 5 nella top ten mondiale di Expertscape. Eppure, in Italia è ancora lunga la strada da fare per assicurare alle donne cure efficaci ed efficienti in maniera omogenea da nord a sud e tanto per aumentare l’informazione su questa malattia invalidante, tra le principali cause di infertilità. A lanciare l’allarme è la Società Italiana di Riproduzione Umana, in occasione della Giornata dedicata all’endometriosi.

Secondo Expertscape, lo strumento internazionale che classifica le migliori università e i ricercatori secondo le pubblicazioni effettuate negli ultimi 10 anni, ben 3 italiani ai primi posti al mondo superando altri colleghi europei, asiatici e statunitensi: Paolo Vercellini (Policlinico di Milano); Edgardo Somigliana (Fond. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico); Simone Ferrero (Università di Genova) sopra Hugh Taylor (Università di Yale) e al quinto posto altra italiana, Paola Viganò (Fond. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico). Tra le città, Milano e è al primo posto al mondo con l’Università la Statale, per numero di pubblicazioni realizzate dai propri docenti.

Leggi anche Il dolore invisibile dell’endometriosi

E se in questi giorni, il parlamento britannico ha dichiarato che porrà la massima attenzione all’endometriosi, lavorando per diffondere una maggiore informazione e tempestività di diagnosi, in Italia la situazione è in stallo.

Le Linee Guida sono già pronte e sono state affidate alle società scientifiche, tra le quali la SIRU, previa consultazione con le principali associazioni di pazienti tra cui AENDO e APE dal CNEC, l’organismo dell’Istituto Superiore di Sanità. Le Linee guida sull’endometriosi sono state redatte da esperti riconosciuti a livello mondiale tra cui Somigliana, Vercellini, Viganò e altri come Facchin, Guerriero, Laganà, Zupi, ma ancora sono in attesa di effettiva applicazione.

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di endometrio, tessuto che normalmente riveste la cavità uterina, al di fuori dell’utero. È una malattia cronica e invalidante e ha molte complicanze, tra cui infertilità.  A soffrirne sono tre milioni circa di donne in Italia. Uno dei problemi di molti paesi è il ritardo diagnostico, dovuto alla sottovalutazione del dolore mestruale, ritenuto erroneamente normale.

A livello organizzativo, il problema con il quale si scontrano i pazienti è la mancanza nel nostro Paese di centri di riferimento riconosciuti a livello nazionale

“La regione Lombardia si è dotata autonomamente di criteri che potessero identificare i centri idonei alla cura – afferma Viganò, co-presidente SIRU – ma le stesse possibilità devono essere assicurate a tutte le donne, non possiamo pensare ad un’Italia a due velocità. Abbiamo bisogno di centri multidisciplinari in cui diverse professionalità, dal ginecologo allo psicologo, lavorino a stretto contatto e che i centri di endometriosi possano avvalersi dello stretto supporto dei centri di PMA, per garantire la più vasta gamma di terapie e servizi di assistenza. L’obiettivo – conclude Viganò – è mettere veramente al centro la salute della donna”.

Foto di Stefan Keller da Pixabay

Ascolta:

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d