Al lavoro il Comitato Scientifico per il Regolamento 0 – 6
Il Comitato Scientifico per il Regolamento 0 -6 ha analizzato una prima bozza sul piano che riformerà i servizi educativi e scolastici di Roma Capitale.
Si è insediato ieri, 15 gennaio 2019, il Comitato Scientifico per il Regolamento 0 – 6, che riformerà i servizi educativi e scolastici di Roma Capitale. E’ l’approdo naturale al termine del percorso partecipato #RomaAscoltaRoma, che ha chiamato a raccolta Consiglieri, Assessori, Direttori Socio-Educativi, Poses, Funzionari educativi, educatori ed educatrici, insegnanti e genitori provenienti da tutti i territori della città durante 4 incontri pubblici presso i Municipi. Sulla base delle proposte e degli elementi emersi nel corso degli incontri, è stata elaborata, da parte di un gruppo di lavoro tecnico – amministrativo presso il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, una prima bozza di Regolamento 0-6.
Il documento ieri è stato sottoposto all’analisi del Comitato Scientifico; il prossimo incontro si svolgerà il 7 febbraio
“Siamo entrati nella fase operativa. Dopo aver raccolto le osservazioni e le proposte di tutte le persone. E delle realtà che ogni giorno vivono e operano nelle strutture educative e scolastiche. Il Comitato si configura con un profilo autorevole in quanto è composto da rappresentanti di università pubbliche, del Cnr, del Gruppo Nazionale di Studio Nidi – Infanzia e dell’Ufficio Scolastico Regionale.” Lo spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. “Il testo rappresenterà un vero e proprio spartiacque e consentirà un forte salto di qualità agli asili nido e alle scuole dell’infanzia. Consentendo di garantire attuazione alle nuove norme nazionali in materia. E di rendere Roma Capitale tra i primi Comuni in Italia in questo senso.” Conclude così l’Assessora, sul Comitato Scientifico e del Regolamento 0 – 6.
Devi accedere per postare un commento.