Politica

Partito Radicale, presentazione del documento sul diritto alla conoscenza

Conferenza stampa di presentazione del documento che istruisce la campagna per il riconoscimento in seno alle Nazioni Unite del diritto alla conoscenza come diritto umano universale.

Domani giovedì 25 maggio alle 11, nella sede del Partito Radicale in via di Torre Argentina 76 a Roma verrà presentato il documento, disponibile in italiano e inglese sui siti del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto e del Partito Radicale, è prodotto dal Comitato Scientifico presieduto dal professore emerito Cherif Bassiouni e costituisce un importante punto di riferimento per la campagna per la transizione verso lo stato di diritto avviata da Marco Pannella.

Alla conferenza stampa parteciperanno

l’Ambasciatore Giulio Terzi Presidente del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto, Paolo Reale Segretario generale dell’Istituto Internazionale di Siracusa per la giustizia e i diritti umani, in collegamento dall’università di Exeter Claudio Radaelli professore di scienze politiche e membro del comitato scientifico del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto, Laura Harth Rappresentante all’Onu del Partito Radicale e coordinatrice del Comitato Scientifico, Matteo Angioli membro della Presidenza del Partito Radicale e Segretario del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto.

La conferenza dà inoltre immediato seguito alle parole del Presidente Mattarella il quale, in un messaggio inviato a Matteo Angioli in occasione del primo anniversario della dipartita di Marco Pannella, scrive:

“Dialogo e affermazione dello Stato di Diritto sono obiettivi permanenti. La conoscenza – e il diritto alla conoscenza – è un’altra frontiera della giustizia e del diritto da esplorare con sguardo rivolto al futuro”.

Il documento sul sito del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d