Al Teatro Palazzo Santa Chiara, il 11 e 12 febbraio, l’appuntamento è con Flamenco Tango Neapolis. L’unione di Italia, Spagna e Argentina.

Flamenco Tango Neapolis è un entusiasmante progetto artistico, fondato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore partenopeo), che unisce l’Italia, la Spagna e l’Argentina attraverso la musica, la danza ed il teatro.

L’identità del progetto è rappresentata dalla Canzone Napoletana, culla di storia, cultura e tradizioni che, incontrando il Flamenco ed il Tango argentino, li integra in un’originale contaminazione di stili che riconoscono Napoli come “l’Anima” che li accoglie, li fonde e con ardimento li sublima.

VIENTO Da Napoli a Siviglia… a Buenos Aires è un affascinante “viaggio in musica” che parte da Napoli alla scoperta di un “altro” Sud, delle sue tradizioni, della sua energia e delle sue emozioni. Le musiche (composizioni originali e arrangiamenti di Salvo Russo) rappresentano l’essenza di una contaminazione che sfoglia pagine antiche e le veste di nuovo, dando vita a sonorità originali ma sempre nel rispetto della tradizione.

VIENTO è un quadro dai colori vivaci, romantici e suggestivi che si rivela allo spettatore attraverso l’arte della musica, della danza e del teatro, catturandone la mente ed il cuore in uno spettacolo tutto da vivere!

Flamenco Tango Neapolis

Musicisti
Salvo Russo – Pianoforte, voce e percussioni
Marco Pescosolido – Violoncello
Gianni Migliaccio – Chitarra, voce e percussioni
Agostino Oliviero – Violino, oud arabo e chitarra

Ballerini
Alessia Demofonti – Flamenco e palmas
Daniela Demofonti e Lucas Gatti – Tango Argentino

Teatro Palazzo Santa Chiara

Piazza Santa Chiara 14
Info e Prenotazioni : 06/6875579
segreteria@palazzosantachiara.it

Orario inizio: 21:00. Biglietto euro 20

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!