Linea ferroviaria ex concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo. Al via i lavori con investimento Astral, gestione ATAC e proprietà della Regione Lazio.

Sono partiti i cantieri per l’eliminazione di 11 passaggi a livello sulla linea ferroviaria ex concessa Roma-Civita Castellana-Viterbo di proprietà della Regione Lazio e gestita da Atac.

I lavori, frutto di un investimento di 9,1 milioni di euro da parte di Astral, avranno termine entro 15 mesi. La messa in sicurezza della linea ferroviaria riguarda i comuni di Civita Castellana, Fabrica di Roma e Corchiano, dove insistono passaggi a livello a raso, incustoditi e pubblici.

il Presidente della Regione Nicola Zingaretti

“Con l’avvio dei lavori di eliminazione dei passaggi a livello sulla linea Roma-Civita Castellana-Viterbo manteniamo l’impegno di garantire l’ammodernamento e la messa in sicurezza di una ferrovia a lungo abbandonata e strategica – spiega il Presidente della Regione Nicola Zingaretti – che, partendo dal centro della Capitale, attraversa i quartieri a nord di Roma fino a Civita Castellana e Viterbo.

Grazie al nostro lavoro, inoltre, tra le opere strategiche finanziate dal Governo siamo riusciti ad ottenere 154 milioni di euro per il raddoppio Riano-Morlupo e lavori di manutenzione straordinaria su tutta la linea. Insieme al raddoppio Montebello-Riano, già finanziato dalla Regione, stiamo dimostrando che la messa in sicurezza e la modernizzazione della Ferrovia Roma-Viterbo rappresenta una questione nazionale ed una sfida che stiamo vincendo insieme per migliorare la qualità della mobilità dei pendolari e di tutti coloro che preferiscono muoversi con il mezzo pubblico su ferro”.

Assessore regionale alla Mobilità, Michele Civita

“L’eliminazione dei passaggi a livello, con sottopassi e cavalcaferrovia, è il primo di una serie di interventi per riqualificare la linea e renderla più sicura, con l’obiettivo di aumentare e migliorare l’offerta e le frequenze per i pendolari”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Mobilità, Michele Civita.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!