Il solco che suona: l’acquaforte in età barocca, lezioni incontro al museo di Roma. Palazzo Braschi, nell’ambito della mostra “Feste barocche ‘per inciso’ Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento”.

Riceviamo e pubblichiamo

Mercoledì 22 e 29 aprile, mercoledì 6 maggio 2015 dalle 16:00 alle 19:00

In occasione della mostra “Feste barocche ‘per inciso’. Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento” – ospitata al Museo di Roma  Palazzo Braschi dal 1 aprile al 26 luglio 2015 – docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma incontrano il pubblico in lezioni e laboratori dimostrativi sul tema delle tecniche incisorie, con particolare riferimento all’epoca barocca

Un’occasione rara che, prendendo spunto dalle opere grafiche in mostra, svelerà al visitatore i segreti dell’affascinante processo della stampa d’arte, con riferimenti storici ai grandi maestri di questa tecnica, da  Rembrandt a Piranesi  e con particolare attenzione al periodo barocco, oggetto della mostra allestita a Palazzo Braschi.

Tre appuntamenti, con una prima breve introduzione storica sulle tecniche incisorie e quindi una parte osservativo-laboratoriale con dimostrazioni pratiche a cura del docente e dei suoi studenti dell’Accademia, per la realizzazione di matrici calcografiche nelle diverse tecniche ad incisione diretta e indiretta.

Alla finalità didattica, insita nella tipologia stessa di lezione-incontro, si coniuga qui anche una specifica valenza di approfondimento critico sul tema dell’incisione artistica, generalmente sconosciuto al grande pubblico o riservato ad una platea di cultori della materia. Gli incontri intendono quindi fornire ai partecipanti alcuni strumenti di conoscenza e di valutazione del linguaggio specifico delle stampe artistiche, per poterne comprendere il valore e le specificità rispetto al più noto e diffuso universo della pittura.

A cura di Prof. Andrea Lelario, Docente di Grafica d’Arte, presso Accademia di Belle Arti di Roma. In collaborazione con Servizi Educativi e Didattici del Museo di Roma. Soggetti promotori Museo di Roma e Zètema Progetto Cultura

Max 30 persone; durata di ciascun incontro: circa 3 ore (dalle 16:00 alle 19:00); partecipazione gratuita con pagamento di biglietto di ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente; prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00); sede degli incontri: Salone d’onore, al I piano

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!