Politica

Privatizzazione CRI: a chi giova? Camera dei Deputati

Incontro pubblico: Privatizzazione CRI: a chi giova? 21 aprile presso la Camera dei Deputati – Sala Tatarella, via Uffici del Vicario 21 – V° piano

Riceviamo e pubblichiamo

La USB Pubblico Impiego – Croce Rossa Italiana organizza per il 21 aprile prossimo, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, un incontro pubblico dal titolo “La privatizzazione della CRI: a chi giova?”, che si terrà presso la Camera dei Deputati – Sala Tatarella, via Uffici del Vicario 21, V° piano.

L’iniziativa intende mettere in luce tutti gli effetti  del Decreto 178/12, che sancisce la soppressione dello storico Ente Pubblico intervenendo negativamente sui servizi fin qui erogati dalla CRI. e sui livelli occupazionali, con miglia di posti di lavoro a rischio.

L’USB ritiene che sia arrivato il momento di evidenziare il fallimento di quel progetto e chiama Governo, Istituzioni e politica ad intervenire per una modifica sostanziale del Decreto 178/12, nella direzione della salvaguardia dei servizi resi all’utenza e di tutti i posti di lavoro.

Parteciperanno all’incontro numerosi parlamentari appartenenti ai vai gruppi, fra cui: Andrea Cecconi, Deputato M5S; Aldo Di Biagio, Senatore AP; Stefano Fassina, Deputato PD; Ileana Piazzoni, Deputata PD; Fabio Rampelli, Deputato FdI.

Parteciperanno inoltre rappresentanti dell’Amministrazione CRI, delle associazioni e numerosi lavoratori.

L’incontro sarà preceduto da un presidio di protesta contro il Decreto di privatizzazione, in piazza di Monte Citorio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, organizzato dal Coordinamento delle R.S.U. . Come sempre l’USB sarà presente anche in piazza, a sostegno della lotta dei lavoratori e delle lavoratrici CRI.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: