Cronaca

Le valide alternative al pallet in legno

Il pallet è diventato un materiale indispensabile per la filiera produttiva, per i comparti dello stoccaggio, logistica e trasporto merci.

L’importanza dei bancali è cresciuta a dismisura durante la pandemia, quando l’aumento degli acquisti online ha prodotto un incremento del numero delle merci, alimentari e no, da sistemare nei magazzini e da trasportare. Quando si parla di pallet si fa riferimento a una struttura quadrata o rettangolare in legno, plastica o altri materiali, il cui uso ottimizza l’organizzazione delle aziende del settore trasporto, sia a livello di organizzazione interna ai magazzini sia a livello di efficienza del carico e scarico merci: le merci, sistemate accuratamente sui pallet, vengono spostate o caricate sui camion per mezzo dei carrelli elevatori o trans-pallet.

L’indispensabilità dei bancali è legata anche alla loro funzione isolante e protettiva, poiché le merci non sono a contatto diretto con il pavimento dei magazzini, evitando la contaminazione con batteri, sporcizia e umidità.

Come anticipato, esistono diversi tipi di pallet e sul sito di Rajapack, leader mondiale nella vendita di prodotti per l’imballaggio industriale, è possibile trovare alternative valide e altrettanto efficienti rispetto al pallet in legno.

Le varie tipologie di pallet, da quello in cartone ultraresistente a quello in plastica, si adattano alle esigenze di tutti i clienti, riuscendo a sopportare carichi anche molto pesanti.

Scegliere tra un tipo e l’altro di bancale dipende soprattutto dal tipo di merce, dal peso e dall’uso

Infatti, proprio per soddisfare bisogni industriali diversi, in commercio, oltre al più conosciuto pallet in legno, esistono pallet in plastica, perfetti per i settori ove le norme di sicurezza sono davvero stringenti, come quello ittico o farmaceutico o pallet in cartone, ultraleggeri, utilizzati, per esempio, nella grande distribuzione.
Va da sé che il pallet è il materiale più usato nel settore trasporti da oltre 70 anni, da quando fu usato per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale per caricare e scaricare agevolmente manufatti bellici in Normandia.

Certo, il momento per le aziende che vendono pallet in legno non è dei migliori, data la scarsità della materia prima e l’impennata di richieste, tanto che non si riesce a far fronte a tutte le domande dei clienti.

Ecco perché è importante vagliare ulteriori possibilità rispetto ai bancali in legno, con le medesime caratteristiche.
Utilizzare pallet “alternativi” garantisce la stessa facilità di trasporto, il medesimo risparmio in tempi di carico e scarico merce e la migliore gestione dei tempi di lavoro degli addetti magazzinieri del pallet in legno.

L’aspetto da non sottovalutare è la qualità del pallet, il fatto che possano essere riutilizzati apporta notevoli benefici a tutta la filiera produttiva.

Foto di Alexa da Pixabay

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: