Conoscenza, Sapienza e Competenza.
Questi tre sostantivi hanno significato semantico, storico, culturale e filosofico molto diversi. Vocabolario alla mano, facciamo chiarezza. Oggi studiamo Conoscenza, Sapienza e Competenza.
Conoscènza: da conòscere. Apprendere e ritenere nella mente una nozione.
La conoscenza è l’atto del conoscere una persona o una cosa. é una facoltà (essere capace di intendere e volere). In filosofia, la teoria della conoscenza (gnoseologia) indaga sul valore della conoscenza e sui suoi limiti.
Gli antichi latini recitavano nosce te ipsum – conosci te stesso in modo riflessivo cioè prendere coscienza di sè, del proprio carattere e della propria indole.
La conoscenza è composta quindi di più momenti: quello dello studio, quello dell’apprendimento, quello dell’esperienza e quello della riflessione
Oggi l’uomo ha l’obbligo morale (come insegnavano gli antichi) di conoscere. La conoscenza non è legata agli studi conseguiti ma deriva dalla curiosità, dall’esperienza e dalla riflessione.
Sapienza: da sapere. L’insieme delle conoscenze acquisite con lo studio e le esperienze. In religione Dio è la Sapienza assoluta ed infinita. Gli antichi filosofi erano definiti I Sapienti.
In senso più ampio comprende la sfera spirituale e morale, intesa come saggezza.
È anche la denominazione di alcune tra le più antiche Università, tuttora usata in alcune città.
La sapienza deriva dagli studi conseguiti e dall’esperienza in una determinata facoltà. Rimane spesso elitaria.
Competenza: da competere. Essere competente cioè trattare con idoneità, giudicare e risolvere determinate questioni. Espressione utilizzata principalmente in Diritto, nella linguistica moderna è la traduzione dell’inglese competence che si oppone alla performance, tradotto più semplicemente in esecuzione
La competenza prevede un gareggiare, un competere appunto con qualcuno o qualcosa. Essere troppo superiori a qualcuno, riduce la competizione.
La competenza è saper fare qualcosa. È indipendente dagli studi conseguiti ed è essenzialmente legata alla pratica. Nell’intendere comune è confuso con la sapienza. Se vuoi approfondire questo tema, segui il podcast Dizionario alla Mano, Ogni prima domenica del mese, alle 11 su Webradio SenzaBarcode.
Devi accedere per postare un commento.