Roma

Mille Orti per Mille Giardini Scolastici

Al via la nuova edizione di Mille Orti per Mille Giardini scolastici. Fiorini, “Un progetto didattico per diffondere i semi di una cultura rispettosa dell’ambiente”.

Dopo il successo dello scorso anno, torna Mille Orti per Mille Giardini Scolastici il progetto didattico realizzato dall’Assessorato alle Politiche del Verde e dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale. L’iniziativa che ha lo scopo di fornire gratuitamente un orto didattico dove coltivare piccoli ortaggi e piante aromatiche ha coinvolto, nella prima edizione, 115 scuole pubbliche, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Ad oggi, sono già 68 gli istituti che hanno risposto all’invito ad aderire al progetto.

“Rilanciamo l’iniziativa con l’obiettivo di consegnare un orto ad ogni scuola di ciascun Municipio per diffondere le pratiche dell’orticoltura urbana e dello sviluppo sostenibile consentendo ai nostri bambini di entrare in contatto con la natura direttamente, attraverso le più semplici pratiche di coltivazione. Una vera e propria ecoalfabetizzazione per diffondere i semi di una cultura maggiormente rispettosa dell’ambiente”, ha spiegato l’assessora alle Politiche del Verde Laura Fiorini.

L’orto è formato da una struttura modulare di casse di legno di varie dimensioni ed anche rialzate a comporre un sistema di aiuole che faciliteranno la coltivazione di specie orticole. Con i contenitori vengono forniti anche terriccio, argilla espansa ed attrezzi da lavoro, in plastica dura adatta ai bambini, tra cui palette, rastrelli, innaffiatoi e vasetti in torba per la semina.

I responsabili delle scuole interessate possono visionare un prototipo di orto modulare presso il Semenzaio di San Sisto. Specifiche informazioni sul progetto Mille Orti per Mille Giardini scolastici e la relativa documentazione sono disponibili nel sito del Dipartimento Tutela Ambientale.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d