La fame di cultura non conosce confini e prosegue senza sosta la rassegna letteraria on line #6SenzaBarcode. Breve dialogo sulla felicità con Frank Iodice.

Dopo i primi due appuntamenti che hanno visto protagonisti prima il giovane autore de “Alla Ricerca della Vita”, Simone Marchetti, poi la vulcanica poetessa Giulia Quaranta Provenzano con la sua silloge “Come bolle di sapone”, venerdì 27 marzo incontriamo il talento, la passione e la costanza di Frank Iodice.

Fulcro della presentazione, disponibile dalle ore 18 in video in tutti i canali social di SenzaBarcode e in podcast sulla WebRadio SenzaBarcode, la prima fatica letteraria dello scrittore napoletano,“Breve dialogo sulla felicità”. Nel libro si parte da quando Frank ha lasciato lavoro, famiglia e amici, ed è partito per Montevideo. Con sé, non i soldi per il biglietto di ritorno. Solamente un indirizzo e un quaderno bianco, con alla base lo scopo di incontrare José “Pepe” Mujica, ex Capo di Stato uruguayano, e di scrivere una storia ispirata alla vita del guerrillero rivoluzionario. Per farlo, Iodice ha vissuto per mesi nei cantegriles, presso alcune famiglie incontrate sul posto. La domenica, cucinava le lasagne per tutti. Molti bambini non avevano mai provato l’olio d’oliva.

https://youtu.be/sEVeLpArKJg

Un excursus intenso, un viaggio attraverso il linguaggio e lo stile di Frank Iodice

volto a porre l’accento sui concetti cardine dell’esistenza umana, come la capacità di interrogarsi e la ricerca della felicità.

Un vissuto tra Francia e Stati Uniti , dal 2004 è stabilmente residente a Nizza, dove lavora. Lì Iodice scrive le sue opere e collabora con riviste italiane e francesi. Da amante della scrittura e della lettura fin da bambino, è prolifica e di ampio respiro internazionale la sua attività come autore di romanzi e racconti.

Oltre a “Breve dialogo sulla felicità”, distribuito gratuitamente in diecimila copie nelle scuole, tra le opere di Frank Iodice, alcune delle quali tradotte in inglese, francese, spagnolo e portoghese, si annoverano: i romanzi Kindo, La folle vita di uno scrittore (2011), Acropolis (2012), Anne et Anne (2013), Le api di ghiaccio (2014), Un perfetto idiota (2017), Matroneum (2018), La meccanica dei sentimenti (2018), I disinnamorati (2019), e la raccolta dei racconti  La fabbrica delle ragazze (2006) e La Catedral del tango (2014). Sua è anche la raccolta di poesie “Nel coro dei cani sporchi”, pubblicata nel 2019.

[spreaker type=player resource=”episode_id=24259026″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

One thought on “Breve dialogo sulla felicità con Frank Iodice”
  1. […] Frank Iodice, Giulia Quaranta Provenzano, Simone Marchetti, Luigi Tirella, Andrea Barricelli, Elena Genero Santoro, Fabrizio Santori, Mirko Giudici… Nel primo mese del 2021 sono già stati ospiti Laura Mancini e Luigia Aristodemo. Venerdì 29 e sabato 30 gennaio ci saranno Maurizio Ponticello e Paolo Zagari. A febbraio tocca a Adriano Segatori e Giuseppe Mastrangelo. Stiamo organizzando già il calendario dei mesi succesivi!Insomma, SenzaBarcode e la sua Rassegna Letteraria vogliono continuare a tenervi compagnia e a consigliarvi libri: sempre più forte! […]

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!