Dintorni di Roma: Villa Gregoriana a Tivoli

Autunno, tempo di escursioni e gite fuori porta. E cosa c’è di più bello di andare alla scoperta di luoghi magnifici, magari mai visti prima, facilmente raggiungibili da Roma?

Nei dintorni della Capitale esistono tantissime realtà di questo genere, talvolta non adeguatamente promosse. D’altra parte il rischio di trovarsi nei dintorni di una delle città più belle del mondo è proprio quello di venirne fagocitati, oscurati. Ma c’è anche un punto di vantaggio, l’altro lato della medaglia: proprio in virtù di questa vicinanza si può abbinare una visita a Roma, per chi venga da fuori, ad un’escursione nei dintorni della Capitale.

Per chi invece a Roma vive e conosce ormai alla perfezione tutti (o quasi) i loghi incantati e meravigliosi della città, non ci sono scuse: in pochi minuti è possibile raggiungere luoghi di grande interesse culturale, artistico, paesaggistico e finanche naturalistico come nel caso di Villa Gregoriana a Tivoli.

Scoprire Villa Gregoriana

Forse parlare di un luogo da scoprire è un eccesso, in quanto Villa Gregoriana è un sito noto in tutta Italia: si parla di un “Parco Naturalistico” incluso oggi dal Fai (il Fondo per l’Ambiente Italiano) tra i siti da custodire in quanto patrimonio naturalistico.

E Villa Gregoriana a Tivoli offre a tutti gli effetti una cornice suggestiva: una grande area voluta dall’allora Papa Gregorio XVI, che volle incanalare le acque dell’Aniene in un traforo ricavato nel monte Catillo per contenerne le esondazioni. Il tutto generò uno scenario suggestivo, con una cascata che effettua un salto di oltre 120 metri: nominata la Grande Cascata, è seconda per altezza in Italia dopo quella delle Marmore.

Dopo la II Guerra Mondiale il sito è diventato proprietà del Demanio che lo diede in concessione al Fai per rimetterlo a nuovo, viste le molte opere di bonifica che erano richieste. È dal 2005 che Villa Gregoriana è stata riaperta al pubblico dopo anni di incuria.

Cosa vedere a Villa Gregoriana Tivoli

Ed i siti da visitare a Villa Gregoriana di Tivoli sono diversi: non solo la natura, che regna sovrana, ma anche reperti archeologici appartenenti ad epoche differenti, come nel caso di della Villa del console romano Manlio Vopisco; dei templi romani come quello di Vesta.
Un’oasi naturale con bellissime cascate, arricchito da diversi siti di interesse architettonico: Villa Gregoriana è uno di quei siti che non può essere ignorato se ci si trova a Tivoli per turismo.

Insieme a Villa d’Este e Villa Adriana, costituisce quello che viene definito il trittico delle ville di Tivoli, una cittadina che sorge a 30 chilometri circa da Roma. Può offrire ai visitatori un numero incredibili di siti di interesse storico e culturale da visitare. Tra i quali, proprio Villa Gregoriana.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: