Cronaca

Ma tutti sanno cosa sono i LEA?

Nuova puntata di Disabilità oggi di Emanuela Fatilli per la webradio SenzaBarcode. Conoscete i LEA? (Livelli essenziali di assistenza)

I LEA (Livelli essenziali di assistenza) sono stati introdotti con decreto legislativo nel 1992. Revisionati e migliorati enormemente nel 2017, vengono aggiornati annualmente da commissioni specializzate che analizzano l’ andamento sul territorio delle risorse e le diverse necessità.
Oggi è possibile visionare l’ ultimo aggiornamento del decreto del Consiglio dei Ministri andando sul sito del Ministero della Salute.

Non solo: il Ministero permette anche la richiesta di aggiornamento dei LEA da parte dei cittadini. La Commissione nazionale per l’aggiornamento dei e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale esamina tutte le richieste di:

  • Inclusione nei LEA di nuove prestazioni e/o servizi;
  • modifica di prestazioni e/o servizi già inclusi nei LEA (per esempio: estensione dell’indicazione di una prestazione/servizio; introduzione o modifica di condizioni di erogabilità; trasferimento di prestazioni da un setting assistenziale a un altro, ecc.);
  • esclusione di prestazioni e/o servizi inclusi nei LEA;
  • nuova esenzione per patologia o modifica delle prestazioni erogabili in esenzione.

Chi può richiedere l’aggiornamento

Le richieste di inclusione, esclusione o aggiornamento delle prestazioni e dei servizi inclusi nei LEA possono essere avanzate, tramite posta elettronica certificata, direttamente dal Ministero della Salute o dalle Istituzioni da esso vigilate (AIFA, AGENAS, ISS) e dalle Regioni e/o Province Autonome.

Altri proponenti possono essere:

  • Cittadini e associazioni di pazienti
  • Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, Società scientifiche, IRCCS, Policlinici universitari, professionisti del SSN e loro associazioni, ecc.
  • Aziende produttrici e loro associazioni.

Questo permette al cittadino privato o in associazione di partecipare attivamente alla vita governativa attraverso la sensibilizzazione non solo degli addetti ai lavori ma della comunità intera.

I moduli per richiedere l’aggiornamento dei Lea li trovate e scaricate qui.

Emanuela Fatilli
Foto di Sasin Tipchai da Pixabay

Ascolta “Cosa sono i LEA?” su Spreaker.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

2 pensieri riguardo “Ma tutti sanno cosa sono i LEA?

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d