Roma

Acea Ato2, risanamento acquedotti

Approvato il progetto di risanamento degli acquedotti di Malborghetto, Monte Oliviero e Piansaccoccia. I lavori di riqualificazione saranno eseguiti da Acea Ato2 sotto la supervisione del Dipartimento Simu.

Approvato in Giunta capitolina il progetto definitivo sugli interventi di risanamento degli acquedotti Arsial di Malborghetto, Monte Oliviero e Piansaccoccia. Un intervento atteso dai cittadini del XIV e XV municipio sin da quando, negli anni scorsi, era stato vietato l’uso dell’acqua potabile a causa dei preoccupanti livelli di arsenico.

La delibera di Giunta è stata necessaria per la determinazione dell’interesse pubblico e per procedere agli espropri dei terreni dove saranno realizzati gli interventi di risanamento degli acquedotti. I lavori saranno eseguiti da Acea Ato2, sotto la supervisione del Dipartimento Simu, e avranno una durata stimata di 365 giorni a decorrere dalle fasi preliminari e propedeutiche all’intervento.

Il costo del lavoro è di 1.711.837,20 euro

“Con la delibera approvata – afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi – mettiamo un ulteriore e decisivo tassello per la risoluzione di un problema molto sentito dagli abitanti di quel quadrante. L’acqua potabile è un bene primario e come tale deve essere garantito a tutti i cittadini. Vigileremo – conclude la Sindaca – affinché siano rispettati i tempi di realizzazione di questa opera di primario interesse per la città”.

“Il percorso per arrivare a questa approvazione in Giunta è stato abbastanza lungo e complesso – precisa l’assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta. In questi anni il Dipartimento Simu ha seguito con attenzione la vicenda e ora possiamo dire che abbiamo raggiunto un risultato determinante per la sua conclusione. Finalmente una buona notizia per i cittadini, un’ulteriore testimonianza del nostro impegno quotidiano per Roma”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: