Cronaca

Faber Nostrum, l’Indie omaggia Fabrizio De Andrè

Uscirà il prossimo 26 aprile Faber Nostrum, album tributo a Fabrizio De Andrè, dove diversi artisti del panorama Indie hanno rivisitato alcuni suoi brani.

Faber Nostrum, è questo il titolo dell’album tributo a Fabrizio De Andrè, in cui quindici voci della nuova scena musicale italiana si sono riunite per omaggiare il cantautore genovese. Il disco uscirà il 26 aprile ed è stato anticipato dalla Canzone dell’Amore Perduto, nella versione di Colapesce e da Inverno cantata da Ministri. Dopo giorni di indiscrezioni è disponibile la tracklist di Faber Nostrum, con i relativi abbinamenti. Gazzelle ha inciso una sua versione di Sally. Il cantautore romano è salito alla ribalta nel 2017 grazie all’album Superbattito, e successivamente con Punk, pubblicato a novembre del 2018. Amore Che Vieni, Amore Che Vai è interpretata dagli Ex-Otago. La band, genovese, è stata anche tra i protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo con il brano Solo Una Canzone.

Altro artista presente nell’omaggio a De Andrè è Willie Peyote

Il cantautore e rapper, di Torino, arrivato al successo due anni fa con l’album Sindrome di Tòret, ha interpretato Il Bombarolo. Il Suonatore Jones è cantata da i Canova di Matteo Mobrici, tornati sulla scene ultimamente con l’album Vivi Per Sempre. Canzone Per L’Estate vede invece la collaborazione tra Cimini e Lo Stato Sociale, che hanno inciso insieme la cover del brano. In Faber Nostrum c’è anche il cantante folk bellunese The Leading Guy, nome d’arte di Simone Zampieri, ha realizzato una sua versione di Se Ti Tagliassero A Pezzetti, mentre Motta ha inciso Verranno A Chiederti Del Nostro Amore. La Municipàl, duo pugliese composto da due fratelli, Carmine ed Isabella Tundo, ha reinterpretato La Canzone Di Marinella. Rimini è riproposta nella cover del cantante italo nigeriano Fadi, mentre The Zen Circus, reduci anche loro dal Festival di Sanremo, hanno registrato la loro versione di Hotel Supramonte.

Anche i Pinguini Tattici Nucleari, bolognesi, sono tra gli interpreti di Faber Nostrum

Il gruppo ha inciso Fiume Sand Creek. A seguire Artù, con una cover del Cantico Dei Drogati, e Vasco Brondi con una sua versione di Smisurata Preghiera, che chiude Faber Nostrum, omaggio al grande Fabrizio De Andrè.

Giuseppina Gazzella

Classe 1984, marchigiana di nascita, cittadina del mondo per natura. Scrive e canta con la consapevolezza, la voglia e la pretesa di fare meglio ogni giorno, e di crescere sempre, perché sentirsi arrivati equivale all’essere morti.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: