Dipartimento Patrimonio, fatto sopralluogo a via Gomenizza, si attende risposta Regione. Verso il polo polifunzionale per ragazzi con disabilità.

I tecnici del Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale hanno effettuato, congiuntamente al personale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un primo sopralluogo presso l’immobile di proprietà capitolina di via Gomenizza in vista della sua assegnazione al Miur per realizzarvi un centro polifunzionale dedicato alle ragazze e ai ragazzi con disabilità.

L’Amministrazione capitolina ha garantito tutte le procedure e gli interventi necessari ad avviare la realizzazione del progetto sperimentale

inviando a metà aprile sia la bozza di accordo al Miur che una nota ufficiale alla Regione Lazio per confermare la procedura di destinazione e richiedere la necessaria liberatoria. Allo stato attuale, infatti, l’immobile si trova nella disponibilità di un ente della Regione Lazio e dunque la sottoscrizione dell’accordo tra Roma Capitale e Miur è subordinata alla formalizzazione della rinuncia da parte della Regione e/o degli altri enti regionali coinvolti ad ogni tipo di pretesa in relazione all’immobile stesso.

Questa volontà, già parzialmente espressa in una delibera della Regione, necessita di un ulteriore atto dell’Amministrazione regionale sotto forma di liberatoria, atto che non è tuttavia ancora pervenuto agli uffici capitolini e senza il quale non è possibile far procedere l’iter.

Il progetto prevede la creazione di una struttura d’eccellenza dedicata alla formazione, ad attività di carattere sociale e all’inserimento lavorativo delle ragazze e dei ragazzi con disabilità e al sostegno delle loro famiglie. Il Miur, nell’ambito della realizzazione della sperimentazione nazionale da adottare con successivo provvedimento, potrà avvalersi del supporto tecnico amministrativo di istituzioni scolastiche del territorio nonché della collaborazione di altre associazioni o enti interessati.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!