Cronaca

Eureka! Roma 2018 online l’avviso pubblico

Eureka! Roma 2018. Dal 19 aprile al 3 giugno la scienza protagonista della cultura in città. Fino al 12 marzo c’è tempo per presentare le proposte per la prima edizione della manifestazione dedicata alla scienza.

Il Campidoglio informa. È stato pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito di Roma Capitale l’avviso pubblico Eureka! Roma 2018 che mette a disposizione 500mila euro per realizzare progetti di promozione della scienza tra il 19 aprile e il 3 giugno. C’è tempo fino al 12 marzo per presentare le proposte.

“ Eureka! Roma 2018 è una nuova opportunità per presentare progetti culturali inediti e originali e ricevere dall’Amministrazione sostegno e contributi. In questo modo primavera, estate e autunno hanno ciascuna un proprio programma di sostegno all’offerta culturale privata da parte di Roma Capitale che integra quello delle istituzioni pubbliche cittadine”, afferma la sindaca Virginia Raggi.

“Ogni stagione ha la sua vocazione; con Eureka la primavera, che propone il National Geographic-Festival delle Scienze ulteriormente arricchito, da quest’anno è dedicata alla promozione della cultura scientifica di cui Roma è culla e sede di eccellenze mondiali. Sono felice che questa prima edizione di Eureka nasca nell’anno dell’80esimo anniversario del Nobel a Fermi e nel momento in cui l’affermazione di un nuovo Umanesimo capace di coniugare scienza arte ed etica si manifesta sempre più indispensabile per affrontare le sfide del nostro tempo e di un futuro che ci appare incerto e imperscrutabile”, dichiara il vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo.

“Fondamentale – prosegue Bergamo – sostenere le iniziative, i progetti e gli eventi che stimolano e tessono un rapporto tra ciascuno di noi e la scienza, con i suoi metodi, scoperte e sfide, sia per superare un pregiudizio verso la scienza troppo diffuso nella cultura italiana che per facilitare un dialogo tra la comunità scientifica e quella cittadina”.

Tra i criteri di valutazione la capacità del progetto di sensibilizzare su temi scientifici e di offrire occasioni di apprendimento; la capacità di coinvolgimento, partecipazione e trasmissione della conoscenza a target individuati soprattutto rispetto alle giovani generazioni, studenti e famiglie; la capacità di generare momenti e occasioni di approfondimento sulle tematiche scelte dalla proposta progettuale e la capacità del progetto di rielaborare conoscenza su tematiche scientifiche complesse rivolte ad un pubblico ampio.

Qui l’avviso pubblico “Eureka ! Roma 2018”

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: