Sondaggi sul referendum costituzionale del 4 dicembre saranno molto più attendibili di quanto lo siano stati in altre occasione.

I sondaggi elettorali dopo il clamoroso fallimento nelle presidenziali nordamericane in cui le previsioni erano tutte per la Clinton sono diventati oggetto di scherno e rappresentazione di inaffidabilità. Eppure alla base dei sondaggi elettorali seri vi è un dato scientifico. Sono elaborati grazie ad un campione statistico realmente rappresentativo della popolazione che andrà al voto.

Il problema è che nelle ultime competizioni elettorali i sondaggi hanno fallito clamorosamente. È scattata subito la ricerca per capire quali variabili hanno fatto saltare le previsioni in modo così marcato.

Ad influenzare i risultati delle presidenziali statunitensi sembrerebbe esser stato il c.d. voto occulto per cui molti elettori hanno nascosto o mentito sulle loro preferenze elettorali per timore di possibili accuse di razzismo e omofobia.

Ha pesato anche la voglia di non rispondere alle richieste dei sondaggisti e la fallibilità delle ricerche sui social. Un mix che ha creato uno dei fallimenti più clamorosi a poca distanza di tempo da quello dei sondaggi sulla Brexit nel Regno Unito e su Podemos in Spagna.

Perché i sondaggi sul referendum del 4 saranno più attendibili

La differenza che gioca a favore dei sondaggisti per la consultazione del 4 dicembre è che l’Italia si è veramente divisa tra sostenitori e contrari alla riforma costituzionale. Entrambi gli schieramenti ritengono di avere ragione ed entrambi gli schieramenti possono contare su noti costituzionalisti e personalità conosciute ed identificabili a sostegno delle proprie tesi.

Lo scontro ha assunto dei connotati ben delineabili che hanno personalizzato la competizione. Inizialmente la contrapposizione si è concentrata sulla figura del premier Renzi. A seguito di questa personalizzazione il confronto si è spostato tra leader di opposti schieramenti. Quasi un referendum tra renziani, grillini, leghisti, bersaniani. Addirittura si è trasformato in un derby all’interno del PD tra correnti contrapposte, tra maggioranza e minoranza.

Scontro ben definibile

Questo scontro così plateale si è spostato anche nei social dove la campagna per il Sì si è fatta molto più aggressiva cercando di invertire la tendenza che vedeva il No molto più presente.

Insomma, chi vota è convinto di avere ragione e accusa i sostenitori del No di fare il gioco della vecchia politica. Viceversa i sostenitori del No sono convintissimi che la nuova costituzione invece di contenere i costi e semplificare porterà al pericolo di una svolta autoritaria.

Entrambi gli elettori convinti non nasconderanno la loro scelta, anzi, ne saranno orgogliosi. Coloro che faranno la differenza, e questo i sondaggisti non lo nascondono, saranno gli indecisi: se andranno a votare e cosa voteranno.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!